Caso Scuolabus: i sindaci scrivono ai presidenti di Camera e Senato

L’Uncem: «Necessaria una vostra azione per evitare sanzioni e reati amministrativi»

Caso Scuolabus: i sindaci scrivono ai presidenti di Camera e Senato
Caso Scuolabus: i sindaci scrivono ai presidenti di Camera e Senato

Caso Scuolabus: i sindaci scrivono ai presidenti di Camera e Senato. Partiranno nelle prossime ore, da tutti i Comuni italiani, le lettere ai presidenti della Camera e del Senato per chiedere supporto e intervento immediato della seconda e della terza carica dello Stato per risolvere con Governo e Parlamento il problema dello scuolabus e del relativo co-finanziamento da parte dei Comuni.

Caso Scuolabus: i sindaci scrivono ai presidenti di Camera e Senato

«Il Decreto Scuola che contiene una modifica della vigente legge 63/2017 non è ancora andato in Gazzetta Ufficiale e probabilmente, vista la crisi di Governo, non ci andrà – evidenzia Marco Bussone, presidente nazionale Uncem –. Così i sindaci, anche decidendo di fare come han sempre fatto e cioè di finanziare il servizio con risorse del bilancio dell'Ente, vanno contro la legge, rischiando sanzioni e anche reati. Altri sindaci stanno cercando con enorme fantasia differenti soluzioni. È molto grave, entrambi i casi sono al limite del possibile. Tutte le responsabilità sono ancora una volta in capo ai sindaci. Le Amministrazioni soffrono per problemi causati dall'alto, da altri soggetti istituzionali. Non possiamo permetterlo.

E così Uncem ha chiesto ai sindaci di scrivere tutti insieme, da ciascun Ente nelle prossime ore, ai presidenti Fico e Alberti Casellati. Serve una pressione istituzionale aggiuntiva, una forte mobilitazione. La modifica alla norma è per noi fondamentale. I testi di legge alla Camera e al Senato sono già stati depositati. Siano i due presidenti a parlarne nella prima riunione dei capigruppo al rientro dalle vacanze e anche in aula. Oggi li informiamo della gravità di quanto stiamo vivendo affinché intervengano subito. Abbiamo fiducia. Riceveranno un po' di lettere. Di certo non potranno metterle nell'ultimo angolo della scrivania. Questo fronte aperto su scuolabus e cofinanziamento da parte degli Enti va assolutamente risolto positivamente. Alberti Casellati e Fico facciano la loro parte».

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...