Dogliani: il prof. Valerio Semprevivo ha raggiunto l’età della pensione

Storico insegnante di musica doglianese, per lui arriva il meritato traguardo: «Ho provato a trasmettere la mia passione a duemila ragazzi»

 Dopo 34 anni di servizio nel mondo della scuola, il prof. Valerio Semprevivo, storico insegnante di musica presso l’Istituto di Dogliani, ha raggiunto la meritata età della pensione. Lunedì 2 settembre quindi, quando gli insegnanti sono stati chiamati a rimettersi al lavoro in vista del nuovo anno scolastico, per lui quindi non è più suonata la campanella. Il prof. Semprevivo, doglianese, vera “anima” della musica di Langa, musicista di lungo corso e stimato direttore della Filarmonica “Il Risveglio” di Dogliani, ha commentato così, sulla sua pagina Facebook, il traguardo raggiunto: «Dopo due anni di apprendista meccanico presso l’officina Schellino, undici anni di operaio metalmeccanico alla “Farid” e trentaquattro anni di insegnamento, penso sia giunta l'ora di chiudere un capitolo importante della mia vita e di aprirne un altro. Nel lavoro a scuola ho sempre cercato di essere fedele all'insegnamento del mio docente di didattica, il compianto Giuseppe Grazioso, "prima cosa, non fate odiare la musica" e ho provato a trasmettere un po' di passione ad oltre duemila ragazzi che mi sono trovato davanti. Lascio senza rimpianti, ma con la voglia di stare comunque in contatto con la scuola nei modi e nelle forme che saranno possibili. Per il resto non cambia nulla, perché dalla Musica non si va mai in pensione»!. Il prof. Semprevivo ha poi ringraziato tutte le persone che hanno lavorato con lui durante la sua carriera professionale, in particolare i dirigenti, i colleghi e il personale ATA dell'Istituto comprensivo di Dogliani.

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Aspettando la Fiera della zucca: l’anteprima, al Baladin Open Garden

Coloratissima e gustosa "anteprima" della Fiera regionale della Zucca, domenica 24 settembre, al Baladin Open Garden di Piozzo, per festeggiare l'arrivo dell'autunno. Il grande parco della birra a fianco della Fondovalle ha ospitato, come...

Inaugurata la croce per il partigiano Michelis

"Matteo Michelis è stato condotto sul ponte, gli è stato detto di andare, che era libero, poi è stato crivellato di colpi alla schiena e finito da un colpo in testa". Il presidente ANPI Mondovì,...

Sistemi di irrigazione e invasi: «Nel Cuneese investimenti per oltre 100 milioni di euro»

In un momento cruciale come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in...

Ceva, punti dai calabroni durante la “Camminata settembrina”, una persona elitrasportata dal 118

Attacco di calabroni durante la "Camminata settembrina", il tradizionale evento organizzato questa domenica mattina a Ceva. Alcuni partecipanti, attorno alle 10, sono stati punti lungo il percorso che si snoda nei boschi. C'è chi ha...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...