Neve d’estate: le cime di Marguareis e Mondolè sono già “imbiancate”

La perturbazione di domenica 8 settembre, sulle nostre montagne ha creato uno spettacolo invernale in netto anticipo

Il Marguareis imbiancato, dopo la nevicata di domenica

L’estate non è ancora finita, ma sulle montagne del Monregalese si è già fatta vedere la prima neve. Il temporale che nel pomeriggio di domenica 8 dicembre ha interessato le zone pianeggianti e collinari del nostro territorio è stato infatti causato da una perturbazione particolarmente fredda, che sui rilievi ha portato anche le prime nevicate della stagione. L’arco alpino si è imbiancato un po’ovunque intorno a noi, già a partire da quota 2 mila metri di altitudine. Nello specifico caso delle montagne attorno al Monregalese, particolarmente “scenografico” appare lo spettacolo del massiccio del Marguareis innevato, in un’immagine scattata dai Rifugio di Pian delle Gorre, in Valle Pesio. Altre immagini “imbiancate” arrivano inoltre dalla cima del Mondolè, dal Seirasso e dal Mongioie, fotografati dal Rifugio “La Balma”, tutti già in versione “quasi invernale”, nonostante debba ancora arrivare addirittura l’autunno.

Mercalli: «Questo freddo anomalo è una conseguenza diretta del surriscaldamento globale»
Già durante la “nevicata anomala” di maggio, il climatologo Luca Mercalli, che proprio in quei giorni era ospite del “Festival della tv” di Dogliani, aveva spiegato: «Nevicate e temperature fredde in mesi che invece dovrebbero essere più miti sono un effetto diretto del surriscaldamento globale della Terra. Non facciamoci trarre in inganno da chi dice il contrario. L’innalzamento della temperatura generale in tutto il pianeta sta infatti portando una serie di stravolgimenti, tra i quali ci sono anche alcune importanti modifiche delle tradizionali correnti d’aria. Per questo motivo può capitare che nevichi anche fuori stagione». Mercalli aveva poi aggiunto, parlando più in termini generali: «Per una svolta ambientale abbiamo tutti gli elementi in mano già da molto tempo, ma fino ad ora non è stato fatto ancora niente. Il surriscaldamento globale dovrebbe essere il tema centrale di ogni Governo e la news più importante su ogni giornale».

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...