Fibra ottica e Internet veloce: a Villanova Mondovì e Carrù si sta per partire

Già terminati i lavori per la realizzazione delle centraline, ma il punto di arrivo è portare la rete FTTH (Fiber to the home) in tutti i Comuni.

Fibra ottica e Internet veloce: a Villanova e Carrù si sta per partire
Fibra ottica e Internet veloce: a Villanova e Carrù si sta per partire

Dotare i piccoli Comuni di fibra ottica e Internet veloce: una cosa necessaria, anzi indispensabile, all’economia di oggi. È questo l’obiettivo di Open Fiber, che sta lavorando nel Monregalese, con al fianco Anci e Anfov. E a Villanova Mondovì e Carrù si sta per partire.

L’investimento in corso nel Cuneese, nell’ambito del bando Infratel, è di circa 62 milioni di euro e consentirà di cablare circa 190 mila unità immobiliari comprese nelle cosiddette “aree bianche“ (senza copertura) degli oltre 200 Comuni della Granda. A oggi i lavori sono in corso in 34 Comuni, che diventeranno 65 entro la fine dell’anno. E di tutto questo si discute oggi, venerdì 13 settembre, a Villanova Mondovì. Già terminati i lavori per la realizzazione delle centraline per la Fibra ottica e Internet di Villanova Mondovì e Carrù. Ma il punto di arrivo è portare la rete FTTH (Fiber to the home) in tutti i Comuni.

Michele Pianetta, vicesindaco di Villanova e vice presidente di Anci Piemonte: “Con questo progetto la PA dialoga col privato e gioca assieme alle imprese una partita strategica”. “Serve colmare il gap che oggi ci mette al 24esimo posto a livello europeo. Un problema grosso”, commenta il segretario generale Anfov, Antonello Angeleri.

Sotto la centrale PCN di Villanova cadranno i Comuni di Monastero di Vasco, Pianfei e Roccaforte. I lavori sono partiti a febbraio e la centrale verrà accesa nelle prossime settimane. Il PCN di Carrù invece coprirà altri 18 Comuni, anche se si sta verificando di dividere il “carico” con la centralina di Morozzo.

Andrea Falessi, direttore Relazioni Esterne di Open Fiber: “Il piano è complesso ma siamo al punto di svolta. Villanova partirà nei prossimi giorni e sarà il primo Comune assieme a Carrù a partire con una connessione pari a quella di Torino: 1 gigabit al secondo”.

Open Fiber non fornisce servizi telefonici, quindi non fa contratti. Sta poi agli operatori telefonici contattare gli utenti e proporre ai cittadini i contratti per la connessione veloce. Quali sono state le reazioni delle aziende che forniscono servizi? Falessi: “L’interesse c’è ovunque, tutti gli operatori hanno notato che nei piccoli centri la richiesta di copertura è maggiore”. Palla anche ai sindaci, che solleciteranno affinché il percorso si completi.

Invece a che punto sono i lavori a Mondovì? Gli interventi, iniziati da tempo, si sono interrotti a causa di mancate autorizzazioni da parte di RFI, Anas e Autostrade. Problema che Open Fiber garantisce che verrà risolto quanto prima.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...