HipHopNation/ Gli Articolo 31, 25 anni dopo

Erano i primi anni '90: con il tour di Strade di città fecero tappa al Joy's innescando, di fatto la scena Hip Hop Monregalese. Ripercorriamo gli anni che sono trascorsi, in un viaggio alle radici della cultura Hip Hop

Articolo 31

Articolo 31: ritorno a Mondovì

Ci sono dei concerti che in qualche modo segnano un periodo della nostra storia o della storia di un luogo. In un luogo di provincia come Mondovì si potrebbe dire che la storia della musica italiana non possa prescindere dagli Articolo31, quello stesso duo che 25 anni prima, intorno alla metà degli anni ‘90 portò per la prima volta in questo territorio quel nuovo genere hip-hop che si stava affacciando alla scena popolare del Paese, in uno storico live al Joy’s ancora vivo nella memoria di tanti che vi assistettero. Come hanno raccontato in un’intervista fiume in redazione i villanovesi de “La Loggia”, primo e principale esperimento rap del territorio cuneese – non era facilissimo, per chi arrivava dalla provincia, avvicinarsi a questo nuovo sound e ad un fenomeno assai complesso fatto di musica, così come di parole ritmate sparate a mitraglia, di segni su muri fatiscenti o post industriali abbandonati e di musica. Per chi si sentiva più vicino alle sonorità e smaniava dalla voglia di approfondire quel mondo, la scelta era quella di prendere la macchina (se nel gruppo c’era chi ne avesse la possibilità) e salire a Torino, una delle culle – attorno alla gradinata del Teatro Regio – della cultura hip-hop italiana. Tutti gli altri dovevano in qualche modo sperare che quella novità atterrasse in zone più vicine. Dal soffitto ribassato e dall’atmosfera pregna di odori forti e di fumo all’interno dei locali del Joy’s allo spazio più ampio e arieggiato del palco del WakeUp, dove si esibiranno sabato 14 settembre, di strada J-Ax e dj Jad ne hanno fatta. Per molti anni, prima dello scioglimento della band, gli Articolo31 sono stati un autentico punto di riferimento all’interno della cultura hip-hop. Capaci di declinare in tutto e per tutto l’idea della sottocultura che volevano rappresentare, a cominciare dal nome (la Section 31, del Broadcasting Authority Act del 1976, fu una legge che limitava fortemente la libertà di espressione in Irlanda), gli Articolo31 cominciarono partendo dal freestyle e dai campionamenti (di brani più noti e riportarti all’interno di nuove canzoni), e già nel 1994 avevano la “propria” crew: all’interno della Spaghetti Funk agivano non solo DJ ed MC, ma anche writers, accomunati da una fascinazione per stile, e contenuti, non solo verso il rap, ma per quella che era stata la base su cui la cultura hip-hop era nata, ossia il funk e che portò nel 1998 – un po’ come in questa occasione a Wake-Up con il writer Raptuz – a muoversi tutti insieme in un tour per tutta Italia. Oggi le strade dei due si sono separate, ma per i 25 anni di carriera J-Ax ha voluto regalarsi un ritorno alle origini presentando, dopo l’apertura lasciata ai Boomdabash, uno spettacolo che ripercorrerà con il fidato dj Jad la prima fase della sua carriera, da “Ohi Maria” a Funkytarro, passando per Domani, La Fidanzata, Domani Smetto o L’Italiano medio. Certo, che gli Articolo31 abbiano virato abbastanza presto verso il pop, per poi avviarsi definitivamente in quella direzione è fatto piuttosto noto, e non è sfuggito a una scena che li ha ben presto un po’ abbandonati. Tuttavia il loro ruolo fondamentale nella diffusione dell’hip hop in Italia è universalmente riconosciuto. In ogni disco, almeno fino a Domani Smetto, tra un singolone acchiappa ascolti e l’altro, J-Ax e dj Jad hanno sempre avuto cura di inserire almeno una traccia più genuinamente hip hop, quasi a ricordare a tutti che, comunque, loro vengono da quel tipo di mondo, e quando vogliono sanno ancora interpretarlo nella sua declinazione più pura. Quel mondo che noi proviamo a raccontare, in queste due pagine.

Leggi anche

Hip Hop Nation - Un viaggio alle radici della cultura Hip Hop

Gli Articolo 31, 25 anni dopo. Cosa è cambiato dallo storico live al Joy's che innescò l'Hip Hop nel monregalese

La nascita del djing

Writing: Dalla ribellione alla consacrazione

Break Dance: una sintesi di stili, dal Tip Tap al Kung Fu

il commento finale. Wake Up: il live di J-Ax, una festa per i 25 anni di carriera

Gli approfondimenti di Culture club 51

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...