Croce Rossa in Valbormida: assemblee pubbliche per scongiurare la chiusura

S’inizia il 1º ottobre a Saliceto, nel salone polivalente

«Rischiamo la chiusura». Questo l’allarme lanciato dal Comitato Croce Rossa di Monesiglio - Valle Bormida e Alta Langa. Il problema di fondo è l’ormai totale assenza di forze nuove tra i volontari, il cui numero è sempre più esiguo, spesso anche di età non più idonea ai vari servizi. La Croce Rossa valbormidese è attiva da 45 anni e si occupa del servizio trasporto infermi e dei servizi ad esso legati (ad esempio: trasporti per visite, trasporti per dialisi, trattamenti sanitari, trasporto emo-derivati, etc.), Protezione civile, assistenza alle manifestazioni e soprattutto dei servizi di urgenza in supporto al 112. Da sempre la Cri locale è risorsa unica ed indispensabile ad un territorio che comprende oltre 26 Comuni, basti pensare che nel 2018 le sole urgenze su cui si è intervenuti sono state 385, oltre una al giorno. Di converso la Cri locale, che offre un servizio 24 ore su 24, e 365 giorni l’anno, è un’organizzazione ben strutturata e radicata sul territorio, con un parco mezzi più che adeguato ai tanti servizi da espletare e la possibilità come in passato di decentrare eventualmente i servizi sul territorio. Il problema, dunque, è la mancanza di volontari. Per riuscire a sensibilizzare tutti sul rischio di un’imminente perdita di questo servizio, tutta la popolazione sarà coinvolta in pubbliche assemblee indette dalle Amministrazioni comunali, per poter affrontare la questione e trovare una soluzione comune.
S’inizia da Saliceto, martedì 1º ottobre, alle 20,45, presso la sala polivalente; venerdì 4 ottobre tocca a Camerana (ore 20,45, presso il salone parrocchiale di Contrada), l’8 ottobre a Gottasecca (ore 20,45 nel Palazzetto); l’11 ottobre a Monesiglio (ore 20,45 presso la sala ex-Filanda); il 15 ottobre a Prunetto (ore 20,45 presso la Casa comunale); il 18 ottobre a Gorzegno (ore 20,45 presso il Museo della pietra); il 22 ottobre a Niella Belbo (ore 20,45 presso il salone polifunzionale); il 25 ottobre a Mombarcaro (ore 240,45 presso la sala polivalente).

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...