Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Tarantino: Il cinema e il suo doppio.

Ceraunavoltahollywood
Tarantino è il massimo esponente del postmoderno cinematografico, e in quanto tale, ovviamente, fa un larghissimo uso del metacinema. Ma questa sua nona opera cinematografica va oltre, fin dal titolo, che è metacinema carpiato: doppio omaggio dichiarato a Sergio Leone. Modificato, tra l'altro, con riferimento a Hollywood.
"C'era una volta il West", tra l'altro, è del 1968: un anno prima dell'ambientazione del film, che è del 1969. La scena iniziale del film sottolinea questo ragionamento sul doppio, a vari livelli: Rick Dalton e Cliff Booth, attore e stuntman, appaiono davanti a un presentatore tv che ironizza parlando allo spettatore: "non stupitevi se state vedendo doppio".
Il doppio, naturalmente, non è solo quello che si istituisce tra attore e controfigura. Lo stesso attore ha già il suo conflitto internamente, persona reale e personaggio sullo schermo: e in Dalton diviene evidente nel suo sdoppiarsi in camerino, litigando furiosamente con sé stesso.
Il...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x