Nasce da un fumetto lo spettacolo sulla DSA andato in scena al “Baretti”

Grazie la progetto “In-Out”, al “Baretti” di Mondovì, il Cssm ha potuto far vivere a oltre 300 ragazzi e circa 200 adulti, pensieri, paure ed emozioni di chi coesiste con i ragazzi affetti da Dsa, i disturbi specifici dell’apprendimento.

“In-Out” è un progetto triennale ideato da Cssm e Unione Montana e realizzato grazie a tantissimi partner pubblici e privati del territorio con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del Bando Cantiere Nuovo Welfare 2016. Quando Cinzia Corradi, presidente dell'associazione ADHD Genitori di Cuneo (associazione partner) ha proposto al gruppo di lavoro di portare a Mondovì lo spettacolo/laboratorio "Io al posto tuo", ideato e interpretato da Luca Vullo a partire dall’omonimo fumetto scritto dalla Rete Genitori DSA di Cuneo, ha subito incontrato una forte approvazione e partecipazione da parte di tutti i partner che nelle tre annualità del progetto “In-Out” hanno intensificato la fiducia reciproca e la voglia di collaborare alle iniziative proposte.

Lo spettacolo “Io al posto tuo” è stato mesos in scena a Mondovì in due momenti: uno al mattino, riservato alle scuole, e uno serale aperto a tutti, entrambi ad ingresso gratuito.

Grazie alla collaborazione con gli insegnanti delle équipe Laboratori Scolastici (“In-Out” prevede anche attività all'interno delle classi in cui sono presenti delle persone con disabilità) lo spettacolo del mattino ha fatto registrare il tutto-esaurito! Erano presenti l'Istituto Giolitti Bellissario, dell'Istituto Agrario, il Liceo Vasco Beccaria Govone e la Scuola Media Anna Frank, l’Istituto Baruffi di Ceva (che ha raggiunto Mondovì grazie ad un altro partner ovvero, l'associazione San Vincenzo di Ceva che ha messo a disposizione l’autobus). Le cooperative Caracol, Melograno e Valdocco, hanno poi collaborato a vario titolo alla realizzazione dell'evento a livello organizzativo.

Queste sinergie operative sono significative perché permettono di capire che questi tre anni di lavoro insieme hanno portato a sentirsi parte di un progetto condiviso dove, mettendo in secondo piano i propri obiettivi specifici, è possibile lavorare per una finalità comune in un'ottica di solidarietà reciproca. L'obiettivo dello spettacolo teatrale va nella stessa direzione: condividere, immedesimarsi in una difficoltà che magari non ci riguarda direttamente. Come in un dialogo aperto con il pubblico e con un linguaggio profondo come può essere quello dell'arte, Luca Vullo ha portato a vivere per qualche minuto le emozioni, le difficoltà di chi nasce e convive con i disturbi dell'apprendimento e ha fornito informazioni utili e concrete rispetto al tema.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...