Il ciclista Mario Cipollini a Mondovì per il Premio Res Publica 2019

mario cipollini mondovì res publica 2019

Ci sarà anche il velocista Mario Cipollini, Campione del Mondo di ciclismo nel 2002, sul palco del "Premio Res Publica 2019" a Mondovì domenica 27 ottobre. Personaggio sportivo ma non solo: atleta noto non solo per le sue numerose vittorie ma anche per la sua stravaganza - la folta capigliatura bionda gli valse il soprannome di "re Leone". Parlerà del tema  “La bicicletta come impegno civico”, al fianco della pallavolista Francesca Marcon (Cuneo Granda). Appuntamento domenica 27 ottobre alle ore 15, presso la Sala Ghislieri (ex chiesa di Santa Croce) di Mondovì Piazza.

Il Premio Internazionale “Res Publica” è un riconoscimento assegnato a singoli, associazioni e fondazioni che si prodigano, impegnando capacità e risorse a favore del bene comune inteso in senso lato. Quest’anno il Premio, suddiviso nelle sezioni “Azienda, l’etica nell’impresa”, “Didattica, l’etica va a scuola” e “Giornalismo, l’etica nei media” è stato rispettivamente assegnato a Lavazza (Torino), Fondazione San Patrignano (Coriano, Rimini) e Fondazione Gigi Ghirotti (Roma). Ogni premiato riceverà una scultura bronzea realizzata dal noto artista Riccardo Cordero.

Il premio, promosso dall’Associazione Buon Governo e Senso Civico, si fregia della Medaglia d’Oro della Presidenza della Repubblica. L’apertura dei lavori sarà affidata alla coreografia di Giacomo Golinelli e dopo i rituali saluti introduttivi, Maurizio Molinari (direttore de La Stampa) interverrà sul concetto di res publica nella società contemporanea. Durante la consegna dei Premi sono previsti due intermezzi: nel primo Claudio Bo (giornalista) introduce il prof. Paolo Lamberti che discorrerà dell’impegno civile del monregalese Giacomo Oreglia; nel secondo, si parlerà dell’impegno dello sport nella promozione del bene comune, con gli interventi di Mario Cipollini (Campione del Mondo di ciclismo, 2002) sul tema “La bicicletta come impegno civico” e di Francesca Marcon (pallavolista Cuneo Granda) su “Lo sport nella società civile come motivazione ai giovani”.

La giuria internazionale ha attribuito il premio aziendale a Lavazza di Torino “per lo straordinario impianto socio-etico” che ha realizzato negli anni, anche attraverso la sua Fondazione, e in particolare per il progetto per il progetto TOwards 2030: Street Art in favour of UN Goals. Il premio didattico è stato invece attribuito alla Fondazione San Patrignano, “per la sua struttura formativa e in particolare per il progetto tessile/stilistico diretto da Barbara Guarducci che favorisce il reinserimento sociale delle giovani tossicodipendenti”. Infine, la Fondazione Gigi Ghirotti ha ottenuto il premio per la sezione giornalismo “per l’impegno a favore dei malati terminali, in un’epoca nella quale predominano indifferenza ed egoismo”.

«Il Premio Res Publica mira a stimolare un maggiore interesse, tra governati e governanti, perchè senso civico, integrità e professionalità devono ritornare a essere le linee guida nella conduzione del bene comune – dichiara Antonio Maria Costa, tra i fondatori del Premio e già vice-segretario generale delle Nazioni Unite -. Lo stimolo va avvertito, e quindi impartito, a tutti i livelli: i giovani necessitano un’attenzione tuttora carente. Si sentano parte della vita civica, per il benessere di ognuno, in infanzia, adolescenza e oltre; gli imprenditori hanno responsabilità di promuovere il bene proprio. Non scordino quello comune; noi cittadini, infine, ci confrontiamo quotidianamente con l’incombenza di tutelare quanto gli antenati hanno costruito nel tempo. Preserviamolo attraente anche alle generazioni future».  «Etica e Senso Civico per la buona gestione della Res Publica e per la costruzione della società futura. Obiettivi del Premio che la Città di Mondovì fa propri e che rispondono ad un’esigenza profondamente sentita in tutti gli ambiti della vita comunitaria – afferma il sindaco di Mondovì, Paolo Adriano -. Poter ospitare anche quest’anno il Premio Res Publica è per Mondovì un motivo di orgoglio: la cerimonia del 27 ottobre non rappresenta soltanto un appuntamento di spessore culturale e una vetrina a livello nazionale per la nostra Città, ma anche un momento prezioso per favorire la partecipazione attiva, conoscere le esperienze virtuose dei premiati e collaborare alla crescita di una società che, grazie al coinvolgimento della cittadinanza tutta, sia sempre più orientata secondo i principi ispiratori del Premio».

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...