1994: LE IMMAGINI DELLA TRAGEDIA – 25 anni dall’Alluvione

Nel fondovalle Farigliano, Clavesana e Bastia, in questi giorni ricordano le vittime di quel tragico novembre 1994

Son passati ormai 25 anni da quel tragico novembre 1994, ma il ricordo drammatico dell’alluvione del Tanaro è ancora vivo in tutti coloro che hanno vissuto quei giorni neri. Clavesana, uno dei paesi maggiormente colpiti dal disastro nel fondovalle, ricorderà i cittadini che, proprio a causa della furia del fiume, persero la vita. La commemorazione è fissata per martedì 5 novembre e il programma della giornata si aprirà alle ore 15.30 presso la sala polivalente del municipio, in occasione dell’incontro con la delegazione del Comune di Rogno, paese bergamasco i cui abitanti furono tra i primi a mobilitarsi per aiutare la popolazione clavesanese nel ’94. Alle ore 18, nella parrocchiale di Madonna della Neve, sarà celebrata la Messa in ricordo delle vittime dell’alluvione, mentre alle 18.45 andrà in scena la commemorazione ufficiale, davanti al monumento dedicato alle persone scomparse. Alle 19, in notturna, partenza della fiaccolata dal Monumento, con passaggio a Madonna della Neve, sul ponte sul Tanaro e nella ex via Generale, verso il cippo di borgata Borra.

A Farigliano, altro paese particolarmente colpito dalla forza devastante dell’acqua in quegli indimenticabili giorni di 25 anni fa, la commemorazione è fissata invece per domenica 3 novembre, in concomitanza con le celebrazioni del 4 Novembre, per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Il programma di giornata, aperto all’intera cittadinanza, inizia alle ore 10.30 con la celebrazione della Messa nella parrocchiale del paese. Alle 11.15, ritrovo presso il monumento ai Caduti, dove il sindaco Ivano Airaldi terrà il discorso istituzionale. A seguire, l’Amministrazione comunale e i cittadini renderanno omaggio alle vittime dell’alluvione, in località Ponte. Tutte le Associazioni e i fariglianesi sono invitati a partecipare.

Bastia, dove il Tanaro era salito addirittura sulla piazza principale del paese, creando numerosi danni alle strutture e alle abitazioni e “spazzando via” tutta la vecchia area sportiva, ricorda quei tragici giorni di paura con una mostra fotografica. Allestimento nei locali della Biblioteca civica, visitabile dal pubblico da venerdì 1 a sabato 30 novembre. «In occasione dei 25 dall’alluvione – spiega il sindaco di Bastia, Paolo Crosetti –, stiamo organizzando anche un pranzo o una cena di solidarietà, il cui ricavato sarà destinato ad uno dei Comuni recentemente colpiti da eventi calamitosi nell’Alessandrino. La data è ancora da definire».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...