Disagi e polemica per “Peccati di Gola”: la replica del Comune

Disagi e qualche polemica per "Peccati di Gola". Le modifiche alla viabilità dovute alle posizioni e ai lunghi tempi di montaggio si sono accompagnate a molto malumore

disagi polemica peccati di gola

Disagi e qualche polemica per "Peccati di Gola", prima ancora che l'evento cominci. Le pesanti modifiche alla viabilità dovute alle posizioni e ai lunghi tempi di montaggio degli stand (piazza Santa Maria Maggiore chiusa per due settimane) si sono accompagnate a molto malumore fra cittadini e residenti. Il Comune ammette: «Sappiamo che si crea qualche disagio: chiediamo pazienza. Gli stand? Nei vari confronti ci è stato detto che si preferiva questa soluzione».

LEGGI ANCHE: Arriva "Peccati di Gola", strade e piazze chiuse, tutte le variazioni

Il Comune interviene con una nota: «Un evento come “Peccati di Gola”, che interessa il centro storico cittadino e che quest’anno torna a svilupparsi lungo una delle sue arterie principali, cioè corso Statuto, richiede da parte dei monregalesi un importante contributo in termini di pazienza e sopportazione del disagio, ne siamo consapevoli. Nell’introduzione di limitazioni e chiusure al traffico si è tenuto conto delle esigenze degli allestitori e della normativa in materia di Safety and Security cercando comunque di limitare il disagio, a questo proposito è stata assunta la misura sui parcheggi blu gratuiti».

Perché si è tornati alla chiusura di corso Statuto? L'Amministrazione: «In primis, perché non era possibile adottare, come l’anno scorso, la soluzione meno impattante di chiudere solo la seconda metà del corso, visto che ad oggi tutta piazza Ellero, anche la parte alla destra del corso, è occupata dal mercato cittadino recentemente riqualificato.
Poi perché dai vari confronti avvenuti nei mesi scorsi i con gli attori che hanno partecipato ai tavoli di lavoro preparatori (nei quali, ci conferma l'Amministrazione, c'erano anche i rappresentanti delle associazioni di categoria - ndr),  è emersa la preferenza per questa soluzione tra le due soluzioni, finalizzata a coinvolgere maggiormente l’intero tessuto commerciale cittadino, considerando l’impossibilità di allestire le vie interne del centro storico con le strutture messe a disposizione dagli organizzatori a commercianti ed espositori. Siamo fiduciosi che il disagio subito dai commercianti verrà ampiamente ripagato dal flusso di visitatori che gli esercenti cittadini sapranno certamente intercettare, tanto più che la chiusura di corso Statuto interessa due giorni festivi (venerdì 1 novembre e domenica 3) e un lunedì: tre giornate che, in una situazione di “normalità” non sarebbero state lavorative».

LEGGI ANCHE: "Peccati di Gola", tutto il programma

«Per quanto riguarda il rione Piazza, esso è interessato dall’evento non solo grazie alle tante iniziative culturali, da “Infinitum” ad “Assapora la cultura” e “A scuola con Gusto” (aperture straordinarie del Sistema Urbano Integrato, Museo della Ceramica, Ufficio Turistico, esposizione degli antichi strumenti di fisica del “MuBec” nell’atrio del Tribunale a cura degli studenti del Liceo “Vasco-Beccaria-Govone”, cena inaugurale a cura dell’Istituto Alberghiero “Giolitti-Bellisario” e ben due mostre nell’Antico Palazzo di Città: “Bastoni da passeggio: utilità e prestigio” e “Questo mondo teniamocelo caro”, mostra fotografica a cura di “MondovìPhoto”), ma anche grazie all’area “Cuor di castagna”, dedicata alle castagne monregalesi, con caldarroste, approfondimenti scientifici e simulazioni di raccolta castagne. I sacrifici di questi giorni sono finalizzati alla buona riuscita di un evento pensato e realizzato per far conoscere e promuovere il territorio e i suoi prodotti».

In replica alla lettera della minoranza di centrodestra (LEGGI QUI): «Spiace constatare che l’effettivo disagio venga cavalcato politicamente proprio da chi, tre anni or sono, aveva definito i criteri e redatto il bando per l’individuazione del soggetto organizzatore della manifestazione per il triennio 2017-2019, scaduto il quale l’intendimento di questa Amministrazione, da sempre dichiarato, è quello di rivoluzionare completamente la manifestazione, attraverso il confronto e la condivisione con i cittadini e le associazioni di categoria interessate».

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...