Cinema per chi ama le vette: torna il “Mondovì Mountain Film”

Presentata ufficialmente a Chiusa di Pesio la rassegna cinematografica promossa dal CAI di Mondovì che si svolgerà dal 7 al 21 novembre prossimi Sulle immagini di Itaca nel sole, il lungometraggio dedicato alla figura di Gian Piero Motti, da molti definito il “Cesare Pavese della montagna”, è stato presentato nella serata di mercoledì 30 ottobre presso la Sede dell’ex Parco Naturale del Marguareis a Chiusa di Pesio, il programma ufficiale del Mondovì Mountain Film 2019, tradizionale rassegna cinematografica di montagna organizzata dal CAI. «Siamo molto orgogliosi di quest’edizione, sia per il livello qualitativo delle serate, sia per l’importante sinergia venutasi a creare con diversi enti locali del territorio – ha dichiarato il presidente del CAI Mondovì, Davide Avagnina –. Un grosso ringraziamento, quindi, a tutti gli amministratori e una profonda riconoscenza a chi ha voluto sostenerci materialmente».

GLI APPUNTAMENTI
Evento imperdibile il 7 novembre alle 21 al cine-teatro “Baretti” di Mondovì con la proiezione di “Free Solo”, il film documentario del National Geographic vincitore dell’Oscar 2019, imperniato sulla straordinaria impresa di Alex Honnold su El Capitan. Appendice esterna poi, come detto, l’11 novembre a Villanova (Teatro “Garelli” alle 21) all’interno del ricco palcoscenico di “BEE”, con la proiezione altrettanto spettacolare di “The Dawn Wall”, l’emozionante vicenda sportiva e umana di Tommy Caldwell. Il 14 novembre di nuovo al “Baretti” di Mondovì, invece, per una serata dedicata all’alpinismo e allo scialpinismo con “Cerro Kishtwar – An ice cold story” (un ricordo del compianto David Lama, presentato al Trento Film Festival 2019), con l’anteprima regionale di Beni – Speedtransalp di Dario Tubaldo (con l’epica impresa di Benedikt Böhm, capace di percorrere 210 km e 10.000 m di dislivello con gli sci d’alpinismo in appena trentasei ore) e con Grivola 2018, Premio Touring Club Italia all’Orobie Film Festival 2019.

A MONDOVÌ ROLANDO LARCHER
Il 21 novembre, infine, l’ospite d’onore conclusivo, proveniente ancora una volta dal mondo dell’arrampicata: alle ore 21 sempre al “Baretti” il trentino Rolando Larcher (Premio Alpinismo SAT 2019) dialogherà con Giovanni Massari, per una chiacchierata tra foto, video e adrenalinici racconti di vita. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. Per informazioni: comunicazione.mondovi@cai.it.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...