Luccicanza new generation: Doctor sleep

Nelle sale il seguito dell’immortale Shining: una nuova generazione di interpreti porta nel nuovo millennio il misterioso potere al centro delle opere di King e Kubrick. Ma un sequel era proprio necessario?

Da quando sono circolate le prime immagini che ritraggono l’attore Ewan McGregor, intento a infilare la testa laddove la furia di Jack Nicholson alias Jack Torrance esplose, l’attesa per il seguito cinematografico di Shining è diventata spasmodica. Il romanzo di Stephen King portato al cinema da Stanley Kubrick, è considerato infatti uno dei cult horror, entrato prepotentemente nell’immaginario collettivo, grazie anche a al cospicuo numero di citazioni, che l’hanno ricordato negli anni: permettendo al misterioso potere della “luccicanza” al centro della storia, di restare vivo nel ricordo del pubblico. Sono passati 40 anni da quando Stanley Kubrick adattò il romanzo di Stephen King uscito nel 1977; lo scrittore, che poco ha apprezzato il lavoro del regista, ha ripreso contatto con la storia nel 2013, proponendo il seguito letterario intitolato Doctor Sleep. Come da prassi il cinema si è accodato, e il compito di tradurre il romanzo in linguaggio filmico è finito sulle spalle del regista e sceneggiatore Mike Flanagan, esperto conoscitore del genere horror a cui sta dedicando una carriera. Al suo cospetto due mostri sacri come King e Kubrick, e una vicenda ripresa a distanza di 4 decadi, da cui trarre linfa per questo nuovo lavoro.

Salvaguardare l’indipendenza artistica del progetto restando fedele alle atmosfere e alla forza del titolo d’origine, conciliare ritmi e stilemi di presa a cavallo degli anni ’80 con i modi attuali di raccontare l’orrore. Questa è la grande sfida di Flanagan, che riprenderà in mano il tema della “luccicanza”, ancora parzialmente avvolto nel mistero e perciò fautore, come molti altri aspetti della pellicola di Kubrick, di quel fascino e di quella speculazione interpretativa che hanno accompagnato la pellicola negli anni. Un sequel era proprio necessario? Questo è l’interrogativo legittimo che accompagna i lavori ascesi all’Olimpo cinematografico, di cui anche Shining ne è parte, ritenuti intoccabili dagli appassionati proprio per questo aspetto. In realtà il cinema ha sempre approfittato di tutto ciò che funzionava, ma la mancata uscita nell’immediato di un seguito, sta a significare come non fosse nei piani, e il lavoro da considerarsi fatto e finito, nonostante gli elementi in sospeso potessero creare agganci per un prosieguo narrativo. Tuttavia se lo stesso King si è sentito in dovere di tornare sulla storia è segno che qualcosa era ancora rimasto da dire.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...