Migliorare la convivenza uomo-lupo è possibile. Nuovo progetto internazionale sulle Alpi Marittime

Presentata giovedì 21 novembre a Valdieri la prosecuzione del progetto “Life WolfAlps”, che porterà 11 milioni di euro di investimenti sulle nostre montagne

Lupo cucciolo, fotografato in natura sulle Alpi Marittime, da Gabriele Cristiani

È ufficialmente partito, dopo tre giorni di incontri, con la conferenza stampa che si è tenuta la mattina di giovedì 21 novembre a Valdieri, nella sede delle Aree protette Alpi Marittime, il nuovo progetto europeo Life WolfAlps 2019-2024, che raccoglie l’eredità del precedente progetto Life WolfAlps 2013-2018 e porta per la prima volta su scala europea e pan-alpina il sostegno alla convivenza uomo-lupo. Il progetto mira a ottenere risultati importanti nel campo della conservazione della biodiversità, ma avrà anche ricadute economiche di rilievo a livello locale e porterà sull'arco alpino un investimento importante, da 11 milioni di euro.

Trovare un equilibrio tra la caccia e i predatori ed eliminare il bracconaggio
La popolazione di lupo è oggi in espansione sulle Alpi e non conosce confini di Province, Regioni, Stati: la presenza del predatore richiede quindi azioni per migliorare la convivenza tra uomo e lupo che siano coordinate su scala internazionale ed efficaci a livello locale. Il progetto mobilita per la prima volta enti e istituzioni da Italia, Francia, Austria e Slovenia: una squadra europea che lavorerà dal 2019 al 2024 per mitigare l’impatto del lupo sulla zootecnia di montagna, per trovare un equilibrio fra mondo della caccia e presenza dei predatori, per contrastare il bracconaggio e controllare l’ibridazione lupo-cane, per trovare e diffondere le migliori strategie di convivenza con la specie nelle zone collinari e pedemontane più vicine ai centri abitati, per diffondere un’informazione corretta al pubblico basata su dati scientifici.

Italia, Francia, Austria e Slovenia: l’Europa alpina al lavoro
Il team di progetto è composto da una partnership internazionale di 19 fra istituzioni ed enti pubblici. Ai 13 partner italiani, tra cui appunto le Aree delle Alpi Marittime (beneficiarie del progetto), si aggiungono i francesi “Office National de la Chasse et de la Faune Sauvage” e “Parc National du Mercantour”, gli austriaci “University of Veterinary Medicine” di Vienna e “Agricultural Research and Education Centre” e gli sloveni Università di Ljubljana e “Slovenian Forest Service”. Il progetto è supportato inoltre da cinque co-finanziatori e coadiuvato da oltre 100 supporter su tutte le Alpi. I supporter partecipano ciascuno soltanto alle singole azioni di pertinenza, utilizzando risorse proprie. Un ruolo di primo piano tra i co-finanziatori è quello della Fondazione Capellino, che ha tra i suoi obiettivi la salvaguardia della biodiversità. L’intervento della Fondazione non si limiterà a un seppur sostanziale contributo economico e a una concretissima attività di fornitura di alimenti di alta qualità destinati ai cani da guardiania degli allevatori e ai cani delle unità cinofile antiveleno impegnate nel contrasto al bracconaggio, a si svilupperà in numerose azioni di aiuto di chi vive e produce in montagna.

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...