A San Michele Mondovì il primo “assessore alla gentilezza”

San Michele M.vì ha nominato, il 13 novembre, il proprio assessore alla gentilezza, nella data scelta come Giornata mondiale dedicata proprio a questo modo di essere, in un mondo sempre più “urlato” e poco rispettoso. La creazione dell’Assessorato alla gentilezza nasce da una proposta delle Associazioni piemontesi “Cor et Amor” e “Mezzopieno”, e San Michele è il terzo Comune del Cuneese che sceglie di aderire.

Il sindaco Domenico Michelotti ha deciso di affidare questa delega a Margherita Serena Ivaldi. «Sicuramente tutte e tre le nostre “quote rosa”, Serena, Ivana e Antonella, di distinguono per questo modo di lavorare, sempre sorridente e disponibile. Abbiamo scelto di affidare questo incarico alla “più alta in grado tra loro”». Il nuovo assessore ha accolto la carica con grande gioia ed emozione: «Abbiamo apprezzato subito la proposta di queste due Associazioni – commenta Serena Ivaldi – e crediamo sia un segnale molto importante da dare, nel mondo di oggi, soprattutto alle nuove generazioni. La creazione dell’Assessorato capita inoltre in un momento particolare, con l’inaugurazione domenica della panchina contro la violenza verso le donne, con le decorazioni del pittore sanmichelese Enrico Roà. Sarà la prima delle tante iniziative che vogliamo realizzare, soprattutto per coinvolgere famiglie e bambini. Proprio per questo stiamo pensando di organizzare dei “giochi della gentilezza”».

L’assessore alla Gentilezza, Margherita Serena Ivaldi, si occuperà di buona educazione, del rispetto verso il prossimo e verso tutto ciò che è pubblico, della sensibilizzazione ai comportamenti positivi, dell’incoraggiamento dello spirito e dell’unità della comunità, e alle iniziative di cittadinanza attiva per il bene comune.

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...