ALLERTA METEO in Piemonte e Val Bormida ligure 23 novembre - aggiornamenti e foto
È allerta per le valli Bormida e Tanaro. Il Bormida a Cairo Montenotte è in piena (la foto qua sopra è stata scattata stamane a Cairo), il tanaro è molto gonfio a Ceva.
LE FOTO
ARPA PIEMONTE 23 NOVEMBRE - «Peggioramento marcato dalla sera di oggi con precipitazioni diffuse su tutta la regione, localmente forti sul settore appenninico e sulla fascia montana e pedemontana alpina nordoccidentale. Sono attesi significativi e rapidi incrementi dei corsi d'acqua, fenomeni franosi e situazioni di dissesto idrogeologico. Le nevicate al di sopra dei 1600-1700 m potrebbero determinare interruzione dei servizi e della viabilità, anche per fenomeni valanghivi. Le precipitazioni sono in attenuazione nella giornata di domenica ma gli effetti sul territorio connessi al reticolo idrografico perdureanno per l'intera giornata».
I DETTAGLI DA ARPA PIEMONTE - Leggi qui l'aggiornamento sull'allerta odierna - Le precipitazioni delle ultime ore hanno determinato un incremento generalizzato dei livelli idrometri di tutti i corsi d’acqua del reticolo principale e secondario, con raggiungimento della soglia di guardia per i torrenti Orba ed Erro.
Alta Val Tanaro - A Garessio uscite tre squadre dei vigili del fuoco per allagamenti in centro, causa tombini. Il sindaco: “Al momento abbiamo a che fare con una decina di criticità sparse. Abitazioni allagate, acqua su strade e frane in peggioramento. Siamo in allerta arancione”.
Fondovalle Tanaro - il monitoraggio del mattino non desta preoccupazioni, situazione per ora nella norma.
PREVISIONI - Nelle prossime ore sono attese ancora precipitazioni intense e diffuse su tutta la regione ed una marcata intensificazione dellaventilazione: lo scirocco proveniente dall’alto Tirreno alimenterà piogge molto forti che persisteranno per tutta la giornata sull’astigiano, l’alessandrino ed il cuneese orientale. Valori forti sono attesi fino alla tarda mattinata anche sulla pianura. I venti forti da est-sudest determineranno anche un incremento delle precipitazioni lungo tutto il settore montano e pedemontano nordoccidentale e settentrionale del verbano, alto novarese, alto vercellese, biellese e alto torinese,dove sono attesi valori forti o molto forti già in mattinata. Nel corso del pomeriggio flussi più orientali apporteranno precipitazioni forti anche sulla zona alpina e pedemontana occidentale. La quota neve si mantiene in mattinata sui 1300 m sul verbano e sul cuneese e sui 1400-1500 m sui restanti settori alpini, contendenza a rialzarsi fino a 1500-1600 m nel pomeriggio. Sull’Appennino le precipitazioni saranno unicamente a carattere piovoso. Per le prossime ore si prevedono incrementi repentini e significativi dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua del settore sud-occidentale, con superamenti delle soglie di pericolo, in particolare su alcune sezioni di Orba e Bormida, il cui contributo determinerà un innalzamento del livello del Tanaro a valle della confluenza. Dal pomeriggio, la persistenza delle piogge determinerà incrementi dei corsi d’acqua anche sul reticolo idrografico del settore nord-occidentale. Anche il Lago d’Orta e il Lago Maggiore sono previsti in significativo innalzamento.
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI