ALLERTA METEO - Si passa ad allerta rossa nel Monregalese e Cebano - aggiornamenti e foto
A Ceva emergenza - Il Comune di Ceva fa scattare l'ordinanza di chiusura di tutte le strutture pubbliche, sospensione di ogni manifestazione e divieto di sostare sui ponti.
Clavesana pronta alle evacuazioni - Parte da Cuneo la Colonna mobile della Croce Rossa diretta a Clavesana. Il Comune sta considerando la possibilità di ordinare l'evacuazione delle case limitrofe al fiume: la palestra è già stata preparata per accogliere le famiglie durante la notte con le brandine portate dalla CRI.
NUOVO BOLLETTINO REGIONALE: È ALLERTA ROSSA. Nel nuovo bollettino della Regione di Arpa Piemonte (LEGGI QUI) è allerta rossa (massima) per Monregalese e Cebano - «ALLERTA ROSSA per rischio idrogeologico e idraulico sul settore nordoccidentale e meridionale. Diffuse condizioni di dissesto idrogeologico con fenomeni franosi ed esondazioni dei corsi d'acqua. Le nevicate determineranno interruzione dei servizi e della viabilità, anche per valanghe. Miglioramento delle condizioni meteo dalla serata di domani».
LE FOTO
*** AGGIORNAMENTI DAL TERRITORIO ***
Saliceto, ponte per Camerana Campolongo
Val Bormida - Bormida e Belbo in piena. Chiuso il tratto di strada statale all'altezza del rettilineo che collega Piana Crixia a Dego per l'esondazione del fiume Bormida sulla carreggiata. Frane a Bormida. Chiusa la radiologia dell’ospedale di Cairo; prestazioni di assistenza domiciliare solo per i casi inderogabili. Strada provinciale chiusa per Ferrania (Cairo Montenotte) da Vispa (Carcare) all'atezza "Zincol". Evacuata una famiglia in via Vittorio Veneto a Camerana. Il sindaco di Monesiglio ha chiuso i ponti sul Bormida sulle strade comunali. Per quello sulla provinciale si attende l'evolversi della situazione.
Fondovalle Tanaro - il mo
Ceva - Spettacolo di questa sera annullato per ordinanza Comunale, Teatro Marenco chiuso. Era in programma una serata benefica organizzata dall'Associazione di volontariato “Centro gli aquiloni” che prevedeva esibizione coro gospel.
Alta Val Tanaro - A Garessio uscite tre squadre dei vigili del fuoco per allagamenti in centro, causa tombini. Il sindaco: “Al momento abbiamo a che fare con una decina di criticità sparse. Abitazioni allagate, acqua su strade e frane in peggioramento”. nitoraggio del mattino non desta preoccupazioni, situazione per ora nella norma.
Pianura - A Rocca De' Baldi chiuse quattro strade (via Lime, Bre, Corvi e Montanera)
Farigliano, il livello del fiume Tanaro
Langhe - Tanaro a rischio esondazione a Farigliano: il livello del fiume sale "a vista d'occhio". Livello molto alto anche a Clavesana. A Carrù allagamenti in traversa Calleri (fra Cagnalupa e strada Benevagienna) e via Fossarotto. Il sindaco Stefania Ieriti ha provveduto alla chiusura delle due strade.
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI
*** EMERGENZA REGIONALE ***
ARPA PIEMONTE 23 NOVEMBRE - «Nelle prossime ore sono attese ancora precipitazioni intense e diffuse su tutta la regione ed una marcata intensificazione della ventilazione: lo scirocco proveniente dall’alto Tirreno alimenterà piogge molto forti che persisteranno per tutta la giornata sull’astigiano, l’alessandrino ed il cuneese orientale. Nel corso del pomeriggio una lieve rotazione della ventilazione più da sudest causerà un’attenuazione delle piogge sullo Scrivia. I venti forti da est-sudest determineranno anche un incremento delle precipitazioni lungo tutto il settore montano e pedemontano nordoccidentale e settentrionale del verbano, alto novarese, alto vercellese, biellese e alto torinese dove sono attesi valori forti o molto forti. Nel corso del pomeriggio flussi più orientali apporteranno precipitazioni forti anche sulla zona alpina e pedemontana occidentale. La quota neve tende a rialzarsi fino a 1500-1600 m nel pomeriggio».
ALLERTA FIUMI - «Le forti precipitazioni stanno determinando un generalizzato innalzamento dei livelli idrometrici di tutti i corsi d’acqua del reticolo idrografico principale e secondario, con superamenti delle soglie di guardia per i torrenti Bormida e Scrivia. Nelle prossime ore si prevedono incrementi significativi e repentini dei livelli idrometrici sui corsi d’acqua appenninici, con il superamento della soglia di pericolo per Bormida, Orba e alto Tanaro. Dal pomeriggio, la persistenza delle piogge determinerà incrementi dei corsi d’acqua anche sul reticolo idrografico del settore settentrionale e localmente potranno essere superate le soglie di pericolo. Per i dettagli si invita alla consultazione del Bollettino delle Piene e dei prossimi aggiornamenti».
REGIONE PIEMONTE: NUMERI DI EMERGENZA - La protezione civile è l’insieme delle attività messe in campo per tutelare l’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti, degli animali, dell’ambiente dalle conseguenze derivanti da eventi calamitosi. In Piemonte, come nel resto d’Italia, la protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione, ma è una funzione attribuita a un sistema complesso. Per i cittadini il 112 è il numero delle emergenze. Per gli operatori del sistema e i mass-media la Protezione Civile Regionale risponde H24 ai numeri 011.4321306 e 011.4326600.
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI