Barolo vinificato a Dogliani? Un cliente di Seattle difende l’azienda Pecchenino

Secondo l'accusa il Barolo veniva vinificato a Dogliani (Comune che non fa parte della zona in cui è possibile produrre Barolo). Il testimone americano però ha spiegato di essere stato nella cantina di Monforte e di aver assaggiato il vino da grandi botti.

In quel luogo c’erano tutti gli attrezzi che normalmente si trovano in una cantina». Lo ha detto un cittadino americano, residente a Seattle, cliente dell’azienda vitivinicola Pecchenino di Dogliani. Chiamato dall’avvocato difensore, ha testimoniato nel processo davanti al tribunale di Cuneo in cui Orlando e Attilio Pecchenino, contitolari dell’omonima azienda agricola di Dogliani, sono imputati per frode in commercio. Secondo la Procura, fecero operazioni di vinificazione di varie annate di vino etichettato come Barolo o destinato ad esserlo, a Dogliani, quindi al di fuori della zona di produzione. Secondo la difesa, sostenuta dall’avvocato Luisa Pesce, la vinificazione avvenne in una cantina di Monforte, succursale della sede principale. Il cliente americano ha detto di essere stato nella cantina di Monforte e di aver assaggiato vino prelevato da grandi botti.
Per i consulenti della difesa, Vittorio Portinari e Paolo Terzolo, a Monforte avvenne sia la produzione che l’invecchiamento. Queste operazioni per il consulente del pm si dovrebbero comunque fare in locali separati. «È vero – ha asserito Terzolo –, ma è un concetto proponibile solo in una cantina grande, in quelle di Barolo di solito le due operazioni coincidono nello stesso locale. Quella cantina era congrua perché conteneva l’attrezzatura necessaria». Per i Carabinieri del Nas, a Monforte le vasche per la vinificazione non ci sarebbero nemmeno state perché sono alte dai 5 ai 6 metri mentre lì il soffitto ha l’altezza di una cantina normale. I militari fecero anche accertamenti sui consumi dell’acqua a Monforte rilevando che «non erano corrispondenti alla vinificazione che richiede un alto consumo legato al lavaggio delle vasche».
Per una parte dell’inchiesta, che ricadeva sotto la competenza del tribunale di Asti e riguardava perlopiù vino sfuso, i due fratelli hanno patteggiato quattro mesi con la condizionale all’inizio dello scorso anno. Per questo Orlando Pecchenino, all’epoca presidente del Consorzio di tutela del Barolo, diede le dimissioni. L’avvocato Pesce ha precisato che ad Asti venne scelto il patteggiamento soltanto per ottenere il dissequestro del vino sfuso che altrimenti sarebbe andato a male. A Cuneo la questione riguarda bottiglie con prodotto a più lunga conservazione.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...