Crisi Alpitel, 100 licenziamenti: i sindacati dichiarano lo “stato di agitazione”

È aperta crisi all'Alpitel: 100 licenziamenti in Italia,29 soltanto nella sede di Nucetto. I sindacati proclamano lo stato di agitazione

crisi alpitel 100 licenziamenti
Alpitel: 29 licenziamenti a Nucetto

È aperta crisi all'Alpitel: 100 licenziamenti in Italia,29 soltanto nella sede di Nucetto. I sindacati FIM e FIOM nazionali e territoriali hanno inviato la seguente nota.

«Con calcolo cinico e spregiudicato, lo scorso 12 dicembre, Alpitel SpA ha formalizzato l’avvio di una procedura di licenziamento collettivo per 100 dipendenti (LEGGI QUI), riconducibili alle funzioni di staff e servizi, in particolare nella sede centrale di Nucetto e Moncalieri, ma con potenziali esuberi che interessano quasi tutti i centri periferici lungo il Paese. Come noto, la procedura di licenziamento collettivo (regolata dalla legge n° 223/1991, prevede un
confronto con le organizzazioni sindacali e le RSU dei siti ove sono stati individuati i potenziali esuberi ed una tempistica precisa, ovvero 75 giorni per individuare un’intesa.
I 75 giorni complessivi, a loro volta, sono suddivisi in una prima parte dedicata al confronto in sede sindacale (45 giorni) cui segue, in caso di mancato accordo, un secondo momento di confronto (30 giorni) in sede istituzionale, in questo caso presso il Ministero del Lavoro a Roma (essendo i potenziali esuberi ubicati in molteplici sedi regionali). Aprire la procedura il 12 dicembre, insensibili al calendario di fine/inizio anno, significa sottrarre al
potenziale confronto almeno 15 giorni, in cui difficilmente potranno realizzarsi significativi
avanzamenti, ferma restando la disponibilità, dichiarata dalle organizzazioni sindacali e dalle RSU, a confrontarsi anche durante il periodo festivo. Una scelta, quella dei tempi, irresponsabile ed irrispettosa delle persone dichiarate in esubero, incuranti delle ricadute nefaste per loro e per le loro famiglie, in un periodo - quello natalizio e di
fine inizio anno - tradizionalmente improntato da ben altre azioni e sentimenti.
Proprio un bel regalo, non c’è che dire… Ma c’è di più... Lo scorso mese di settembre, il gruppo PSC ha rilevato l’intero pacchetto azionario di Alpitel con l’obiettivo di rilanciare la storica azienda, mantenendone il brand inserendone le attività del segmento TLC a completamento dell’offerta commerciale già in portafoglio. Nell’unico incontro con la nuova proprietà, lo scorso settembre, i referenti aziendali hanno declamato per sommi capi le volontà di sviluppo, non escludendo una riorganizzazione mirata, chiedendo il tempo necessario ad un’analisi approfondita di Alpitel (finanziaria, patrimoniale ed organizzativa)
con l’impegno preciso ad una riconvocazione del tavolo di confronto per l’illustrazione del cosiddetto Piano industriale. Cosa mai avvenuta! Con stile da “singolisti”, incuranti del livello delle relazioni e delle intese sindacali in essere, la nuova proprietà ha unilateralmente sospeso l’applicazione dello smart working ed avviato l’accorpamento
delle sedi (PSC-Alpitel) senza comunicazione alcuna e/o confronto preventivo con le organizzazioni sindacali e/o con le RSU. Successivamente, la doccia fredda, con l’avvio della procedura inerente i 100 esuberi, con le modalità sopra evidenziate.
Leggendo la procedura, nel ritrovare elementi ricorrenti ad altre recenti vertenze afferenti al settore TLC, balza all’occhio il pressoché totale disimpegno circa le ricadute sociali delle 100 persone dichiarate in esubero, con la sola laconica, per non dire beffarda disponibilità ad ascoltare i suggerimenti provenienti dalle organizzazioni sindacali.

Non funziona così, per fortuna…
Per quanto la 223/91 mantenga dei tratti assolutamente favorevoli alla libertà d’impresa, nella gestione delle procedure di riduzione di personale, la legge impone all’azienda di preoccuparsi delle richiamate ricadute sociali, che non possono essere ricondotte alla (più o meno facile) auto ricollocazione del personale dichiarato in esubero, in virtù dell’alta professionalità maturata in Alpitel. Nell’incontro odierno, svoltosi presso Assistal a Milano, abbiamo denunciato quanto sopra evidenziato chiedendo che il confronto prosegua nella sede datoriale per la parte inerente all’analisi di dettaglio degli esuberi e delle figure professionali ad essi collegati, e presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per il confronto sul Piano industriale in primis e al fine di individuare soluzioni alternative al licenziamento collettivo. Al pari di analoghe vertenze composte nel recente passato, occorre mettere in atto tutti gli strumenti di ammortizzazione sociale, riconversione professionale, ricollocazione interessando anche le istituzioni locali (Regione Piemonte in particolare) ed agendo sul fattore tempo, permettendo così l’utilizzo di ammortizzatori sociali conservativi che accompagnino il percorso di riorganizzazione aziendale. Va da sé che Alpitel non può sottrarsi dal venire incontro ai dipendenti inseriti nel percorso di
ristrutturazione, individuando e mettendo a disposizione adeguate risorse proprie, tali da integrare le forme di sostegno al reddito che saranno congiuntamente individuate. A partire da questa ennesima vertenza, infine, va ulteriormente e congiuntamente sollecitata
l’apertura di un tavolo di settore delle TLC, un segmento strategico dell’economica italiana che, un pezzo alla volta, sta mostrando segni di dismissione più che di sviluppo.
Pertanto, a sostegno delle rivendicazioni sopra esposte e a tutela delle 100 persone dichiarate in esubero da Alpitel, il coordinamento delle RSU e delle organizzazioni sindacali dichiara l’apertura dello stato di agitazione, con il blocco immediato delle prestazioni supplementari e straordinari eccedenti il normale orario di lavoro. Per illustrare compiutamente l’esito dell’incontro odierno, nei prossimi giorni saranno svolte
assemblee territoriali in sciopero, avviati i confronti con le istituzioni locali e formalizzata la
richiesta d’incontro urgente presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
La Delegazione Trattante e l’azienda si ritroveranno in data 09 Gennaio 2020 presso Assistal Milano al fine di proseguire il confronto.

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...