Droga dalla Spagna a Villanova: 5 arresti e maxisequestro

In carcere tre monregalesi: "Prova di forza della Squadra Mobile, con appostamenti e pedinamenti vecchio stile. E' il più grosso sequestro degli ultimi anni".

“Il più grosso sequestro degli ultimi anni”. Con un blitz nella notte tra il 20 e il 21 dicembre in un casolare di Villanova Mondovì, da parte della Squadra Mobile di Cuneo, è scattata l’operazione “Drugs on the road”. Un luogo collinare, impervio, a cui si accede solo tramite una strada sterrata (a tratti sconnessa) e priva di illuminazione. Insomma l’ideale per nascondere una refurtiva del valore commerciale di oltre 60 mila euro: recuperati 28 pacchetti di marijuana (per un peso complessivo di 6 kg), cocaina (circa 30 g) e pastiglie di “Subotex”, un medicinale rilasciato dal servizio sanitario per la cura della dipendenza da oppio. Servivano per tagliare la cocaina.

Il lavoro di indagine “vecchio stile”, con pedinamenti e appostamenti, ha portato a cinque arresti per traffico di sostanza stupefacente. La droga arrivava dalla Spagna, nella zona attorno a Barcellona, fino al Cuneese. Dai controlli dei valichi si è capito che esisteva un passaggio lungo il colle di Tenda. Il servizio di osservazione ha permesso di individuare V.C. (italiano, classe’61, con precedenti) che dalla Spagna trasportava gli stupefacenti in “Granda” a bordo della sua Opel Corsa. In particolare utilizzava un meccanismo ben congeniato per nascondere il tutto: era stato tolto l’estrattore della benzina, e modificato il bagagliaio per “costruire” un vano apposta ove inserire la droga. L’odore di benzina permetteva di confondere le unità cinofile.

Le perquisizioni hanno permesso di individuare il materiale, confezionato in pacchetti di cellofan che preservavano la roba. In tutto sono stati arrestati 4 italiani e un romeno (tutti con precedenti specifici, eccetto l’unica donna).

Gli arrestati

Il “corriere della droga”, V.C., come detto è un italiano del ’61, disoccupato. Faceva circa un viaggio al mese. L’accusa, per ora, è detenzione ai fini di spaccio, poi è al vaglio della magistratura l’ipotesi del reato associativo. Coinvolta anche la compagna P.B. (classe ’65, l’unica donna). La coppia ha figli maggiorenni, non coinvolti, ed è residente a Priocca. Tutti gli arrestati sono ora in carcere, eccetto P.B. che ha l’obbligo di firma.
F. M. (classe ’89), monregalese, con precedenti per spaccio.
G.B.M., rumeno (classe ’96), con precedenti per furto e armi. Residente nel Monregalese.
G.D. (classe ’54), residente nel Monregalese, con precedenti di reati contro il patrimonio, trovato in possesso di 6 g di cocaina all’uscita in macchina dall’abitazione.

I dettagli sono stati spiegati questa mattina durante una conferenza stampa in Questura a Cuneo alla presenza del commissario capo della Mobile Pietro Nen e il vice questore vicario Paola Capozzi.

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...