Scuole di Mondovì: fondi per per le verifiche sui solai e sui controsoffitti

Belle notizie per le scuole di Mondovì: arrivano i soldi per per le verifiche sui solai e sui controsoffitti. Un contributo di oltre 16 mila euro dal MIUR

Belle notizie per le scuole di Mondovì: arrivano i soldi del Ministero per per le verifiche sui solai e sui controsoffitti. Un contributo di oltre 16 mila euro dal Ministero dell’Istruzione, cui si aggiungerà la quota di cofinanziamento comunale per un importo complessivo di 32.700 euro per effettuare indagini diagnostiche.

È quanto ottenuto dal Comune di Mondovì, che, nel novembre 2019, aveva candidato alcuni degli edifici scolastici di proprietà al “Piano straordinario per le verifiche sui solai e sui controsoffitti degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico”. La graduatoria è stata pubblicata in questi giorni e la Città si è vista riconoscere un finanziamento per ben sette strutture: le scuole materne di Piazza e del Ferrone, le primarie del Ferrone, di Breo (“Trigari”) e dell’Altipiano (“Calleri”); le Medie “Anna Frank” e “Cordero”.

Tenendo conto del contributo del MIUR e della quota di cofinanziamento comunale, gli interventi sulla scuola primaria del Ferrone, sulle “Trigari” e sulle due scuole medie ammontano singolarmente a 5.500 euro l’uno; quello sulla primaria “Calleri” a circa 4.300, mentre quelli sulla materna di Piazza e del Ferrone a 3.200 euro. «Tutte queste strutture – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici, Sandra Carboni – saranno oggetto di un’indagine che, mediante prove tecniche e l’impiego di termocamere e strumentazione specifica, consentirà di osservare le caratteristiche e lo “stato di salute” dei solai e la tenuta degli intonaci, rilevando eventuali criticità e consentendo, se necessario, lo studio di successivi interventi mirati». «Il MIUR ha riconosciuto la validità dei nostri progetti, e desidero esprimere apprezzamento per il lavoro svolto dagli Uffici del Dipartimento Tecnico comunale che si sono occupati di portarli avanti – afferma l’Assessore all’Istruzione, Luca Robaldo –. Questi finanziamenti rappresentano un altro importante passo per un’edilizia scolastica sempre più sicura, obiettivo primario di questa Amministrazione. Continueremo con l’approccio impiegato fin qui: conoscere, monitorare e intervenire».

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERCLICCA QUI

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...