Il panorama dell’usato in Italia continua a prosperare, le possibilità sono molte, i prezzi più contenuti. Ciò spiega i numeri registrati dal comparto automotive, che non a caso sono andati incontro ad un vero e proprio boom a fine 2019. Si parla infatti di una crescita superiore al 12%, con un totale di oltre 140 mila passaggi di proprietà durante questo mese. Se si guarda al totale delle immatricolazioni, si arrivano a sfiorare le 2 milioni di unità. Qual è la situazione in Piemonte? Si trova un incremento di passaggi di proprietà del 4,6%, con il diesel autentico dominatore di questo mercato. Ma come scegliere un usato sicuro? Abbiamo selezionato i migliori 5 consigli sul web.
5 suggerimenti utili per fare un buon acquisto in rete
Internet offre tantissime opportunità per chi desidera comprare una vettura, anche di seconda mano. Il primo, fondamentale consiglio riguarda la geolocalizzazione: se si è di Torino, per prima cosa conviene cercare in città o nei Comuni limitrofi. Nel 2020 sarà sempre più importante utilizzare con profitto il web: chi abita in Piemonte potrà studiare le migliori proposte di auto usate a Torino direttamente su siti specializzati, come Automobile.it ad esempio. In questo modo potrà farsi un'idea di prezzo e muoversi di conseguenza.
Qual è il terzo consiglio? Meglio evitare gli annunci con fotografie poco chiare, perché sul web le foto sono il primo strumento utile per valutare lo stato della vettura che desideriamo comprare, e che comunque dovremo poi controllare dal vivo con l'aiuto di un bravo meccanico. Naturalmente non bisogna mai comprare a scatola chiusa, quindi conviene sempre rifiutare tutte le proposte di vendita che non permettono di vedere l'auto in prima persona. Occhio al contachilometri: può essere manomesso.
Durante la trattativa: gli errori da non commettere mai
Dal web al mondo reale: ogni trattativa è fatta di step decisivi, che possono portare al successo così come al fallimento. Anche quando si compra un’auto, serve fare attenzione ad alcuni aspetti. Per prima cosa, comprarla da un privato vuol dire avere la possibilità di trattare il prezzo, ed è un errore non provarci. In secondo luogo, non bisogna mai anticipare dei soldi, anche se il venditore prova a chiederli spiegandoci che ci sono altri acquirenti interessati, facendoci così pressione.
Altri errori molto frequenti, e che rischiano di farci cadere in truffe? Non richiedere la visione del libretto dei tagliandi e dello storico delle revisioni. Inoltre, assicuratevi che ogni documento della vettura sia in regola, e che questa risponda bene anche su strada, affidando il test al vostro meccanico di fiducia. E mai pagare in contanti, soprattutto quando la cifra richiesta supera i limiti stabiliti dalla legge.
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI