Farigliano: chiude la “Rubinetteria Ferrero”, 30 dipendenti senza lavoro

Bruttissime notizie dopo l'incontro di ieri tra proprietà e sindacati. Mercoledì la protesta dei lavoratori davanti all'azienda

Bruttissime notizie arrivano oggi (30 gennaio) da Farigliano. La storica "Rubinetteria Ferrero" chiuderà i battenti il 12 febbraio. L'azienda a conduzione famigliare, lo scorso anno era passata, per motivi finanziari, in mano al gruppo Dall'Era di Brescia, che aveva affittato l'attività per un anno, fondando temporaneamente la "Ferrero valvole". Ora però anche la "Ferrero valvole" è costretta a chiudere. Valutata la situazione, il gruppo bresciano ha deciso infatti di non rinnovare l'affitto, soprattutto a causa dei tanti adeguamenti alle norme di sicurezza che sarebbero necessari all'interno dei locali (si parlerebbe di un intervento da diversi milioni di euro). Dal prossimo 12 febbraio dovranno quindi restare a casa una trentina di dipendenti. Davide Mollo, segretario Cigl e Fiom che ieri (29 gennaio) ha partecipato ad un incontro con la proprietà, spiega: «Non ci sono purtroppo i presupposti per avviare una trattativa che consenta di cambiare il destino della "Rubinetteria". Già quasi 5 anni fa, per cercare di risolvere i problemi, avevamo stipulato un concordato sindacale con l'azienda. Ora però, purtroppo, siamo arrivati a questo punto. L'attuale gestore, accompagnato dal suo legale, durante l'incontro che abbiamo avuto ha spiegato di non poter proseguire il suo impegno, quindi l'attività viene chiusa. Personalmente sono molto dispiaciuto per i dipendenti, che si cercherà certamente di ricollocare nel minor tempo possibile. La situazione sta diventando preoccupante; in tutto il Cuneese infatti sono numerose le realtà lavorative in difficoltà». Per far sentire la loro voce, i lavoratori della "Rubinetteria" hanno organizzato un presidio di protesta sul piazzale, d'accordo con i sindacati, dalle ore 13 alle 14 di mercoledì prossimo, 5 febbraio.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...