L’importanza della memoria, tra letteratura e arte.

L’attacco di stampo nazista alla memoria di Lidia Rolfi fa male.

Fa male oggettivamente, per il ritorno di ombre nere che non pensavamo così forti e arroganti. Fa più male, a noi, per Mondovì. E fa male, da lettore e insegnante, perché l’attacco è mirato alla letteratura. Un attacco che sembra aver poco di casuale, anzi: tutto sembra studiato, o frutto di una diabolica (nel senso letterale) ispirazione. Colpire il cuneese, luogo ideale della memoria. Qui, dove ha origine, a Benevagienna, la famiglia di Primo Levi, dove Galimberti, nella piazza centrale di Cuneo, ha dato il la alla Resistenza, e dove ad Alba, per ventitré gloriose giornate celebrate da Fenoglio, una repubblica partigiana – forse la più celebre – si è opposta ai nazifascisti.

Qui, dove c’è la Santo Stefano Belbo che ha dato i natali a Cesare Pavese, la Fossano di Lorenzo Perrone, il Lorenzo di “Se questo è un uomo”. E poi le sinagoghe: Mondovì, Cuneo, Saluzzo, Cherasco... (citata anche da Il giardino dei Finzi Contini di Bassani). Insomma, una geografia dell’anima, che intesse Resistenza e alta Letteratura in un nodo inestricabile. Una texture di cui Lidia Rolfi è centro nevralgico, per aver saputo narrare il lager delle donne, primo racconto specifico di questo arcipelago di orrori.

La memoria per immagini: illustrazione e fumetto.

E nel mio libro personale della memoria (e per tanti della mia generazione) le pagine della letteratura scritta si affiancano a quella disegnata, incluse – per restare ancora al monregalese – le illustrazioni di Cinzia Ghigliano per Il violino di Auschwitz di Anna Lavatelli. La vita di Kolbe illustrata dal grande Dino Battaglia sul Messaggero dei Ragazzi, o la versione di Nizzi e Tacconi per il Giornalino dei Paolini di Alba. Letture sulla stampa cattolica per ragazzi che anticiparono, per me, quelle scolastiche da quinta elementare in poi.

Memoria

Ma, crescendo, avrei scoperto che il fumetto che amavo era antifascista. La Valentina Rosselli di Crepax, il Corto Maltese di Hugo Pratt, il Dylan Dog di Tiziano Sclavi, tutti percorsi dal medesimo fil rouge che accomunava anche molta della cultura pop che amavo in altri ambiti. Fino alla scoperta del Maus di Art Spiegelman, il pilastro che ha portato nei ’90 a una piena legittimazione del fumetto, fino ad oggi, con il Jan Karski di Rizzo e Bonaccorso ultimo tassello, per ora, di una lunga tradizione. Libri e arte, scritti e immagini, da sempre obiettivi prediletti dei nazisti di ogni tempo. Perché sanno, in fondo, che sono l’argine più potente contro il loro ritorno.

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Via Beccaria, l’assessore annuncia in video: «I lavori ripartono lunedì 25 settembre»

Il marchio del problema è lì, esattamente di fronte a piazza Roma. È una striscia grigia, grezza, a metà fra le mattonelle e le lastre di Luserna come a dire: "né carne né pesce"....

Cerimonia al Sacrario di Bastia, a 72 anni esatti dall’inaugurazione di De Gasperi

Rinviata lo scorso 20 maggio per maltempo, l'annuale cerimonia al Sacrario partigiano di San Bernardo, sulla collina più alta di Bastia, è stata fissata per il prossimo sabato 14 ottobre. A 72 anni esatti...

Provincia al lavoro a Briga Alta: nuovi asfalti per le strade del piccolo Comune

La Provincia di Cuneo sta intervenendo in questi giorni sulle strade di sua competenza, nel Comune di Briga Alta, in Val Tanaro, per una serie di asfaltature nei tratti maggiormente ammalorati. L'annuncio è arrivato ieri...

Partiti lavori da 500 mila euro per sistemare le strade di Murazzano

Sul finire della scorsa settimana è iniziato a Murazzano un grande intervento di messa in sicurezza della viabilità comunale, che coinvolgerà l’intero territorio almeno fino agli ultimi giorni di ottobre e consentirà di ripristinare...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...