«Fare la Ca’ del Moro in centro costava 40 mila euro. Mondovicino non ci chiede nulla»

carlevè natta

«La Ca' del Moro a Mondovicino? Non dovrebbe preoccupare nessun commerciante o abitante del quartiere di Breo. Nulla cambierà rispetto alla tradizione». L'ha detto Enrico Natta, presidente della Famija Monregaleisa, alla presentazione ufficiale della manifestazione.  Una risposta, neppure tanto velata, a chi ha attaccato la scelta di trasferire la Ca' del Moro a Mondovicino (LEGGI QUI) parlando di un Carlevè che "si è venduto al centro commerciale".

LEGGI - L'Intervista al presidente

Il presidente ha svelato, in sede di conferenza stampa, il dettaglio completo della vicenda: «Ci siamo messi all’opera, cercando di riportare nel centro di Mondovì quella che un tempo, parlo di 20 anni fa, si chiamava la Ca' del Moro. Il risultato? Per montare una tensostruttura, arredarla, illuminarla, riscaldarla avremmo dovuto impegnare una somma di circa 40 mila euro. Inimmaginabile».

E aggiunge: «Tra le tante vie percorse, l’incontro con il Consorzio di Mondovicino dove, oltre alla grande disponibilità, abbiamo trovato un locale gratuito da dedicare al Carnevale. Lì abbiamo creato un piccolo museo delle passate edizioni, addobbandolo di nostre foto, di gadget, di luci, di atmosfera e di… musica, tanta musica. Ecco la novità di quest’anno. Una notizia che non deve preoccupare nessun commerciante o abitante del quartiere di Breo. Nulla cambierà rispetto alla tradizione: sono confermati tutti gli appuntamenti cittadini delle passate edizioni nelle vie del centro».

LEGGI ANCHE - Ecco chi è la nuova Bèla Monregaleisa

TORNA LO STREET FOOD
Il Carlevè ‘d Mondvì 2020 sarà un grande contenitore di innumerevoli eventi rilevanti, a partire dalle due sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati che quest’anno avverranno nelle due domeniche del 16 e 23 febbraio. Natta: «Nei giorni delle sfilate, operatori qualificati dello Street Food (di Genova e dintorni) saranno attivi su Piazza Cesare Battisti, Piazza San Pietro e Piazza Moizo».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...