Farigliano: i dipendenti della “Rubinetteria” protestano davanti all’azienda

L'attività chiuderà il prossimo 12 febbraio. Il gruppo Dell'Era, che un anno fa era subentrato ai Ferrero, non rinnoverà l'affitto

Oggi, mercoledì 5 febbraio, i dipendenti della "Rubinetteria Ferrero" di Farigliano si sono ritrovati sul piazzale dell'azienda di Farigliano, per un presidio di protesta, concordato con i sindacati Cigl e Fiom. Sono in totale una trentina i lavoratori che dal prossimo 14 febbraio perderanno il posto di lavoro. La decisione infatti ormai è presa e purtroppo non ci sono margini di trattativa. La "Ferrero valvole", fondata soltanto un anno fa dal gruppo bresciano Dall'Era che aveva rilevato l'attività dalla famiglia Ferrero, tra una settimana cesserà l'attività. La decisione di chiudere i battenti e di non rinnovare il contratto annuale di affitto è sopraggiunta soprattutto a causa dei tanti adeguamenti alle norme di sicurezza che sarebbero necessari all'interno dei locali (si parlerebbe di un intervento da diversi milioni di euro). Il sindaco Ivano Airaldi, ha offerto pieno appoggio ai lavoratori, commentando: «La chiusura della "Rubinetteria" è una grave perdita, per noi e per l'intero territorio. Nel limite del possibile, ci metteremo subito al lavoro per sostenere le famiglie coinvolte, impegnandoci anche per un possibile ricollocamento dei dipendenti». Davide Mollo segretario Cigl Fiom: "Per i lavoratori adesso l'unica prospettiva è la disoccupazione per due anni. Questi sono i risultati della Legge Fornero, che ha destrutturato le aziende. I lavoratori vengono licenziati e un possibile compratore futuro potrebbe acquistare il marchio "pulito", senza l'obbligo di dover mantenere i contratti di lavoro. La capacità di questi lavoratori è stata riconosciuta dall'azienda, nonostante ciò però sarà molto difficile ricollocare queste professionalità "di nicchia" sul nostro territorio".

_________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...