LA RUBRICA CHE ABBAIA / Quando a scuola si studia Fido

A cura di GEA

Il cane Tom
Il cane Tom

Con “cinofilia” si intende: “Amore per i cani, inteso particolarmente come interesse per l’allevamento e il miglioramento della loro razza”. In realtà dietro a questo termine c’è un mondo con diverse figure professionali, con competenze diverse. Proviamo a vedere le principali.

L’educatore

Si occupa di migliorare la relazione tra uomo e cane, quindi lavora su entrambi. Il suo compito è quello di prevenire i possibili problemi comportamentali dell’animale, che spesso sono conseguenza di errori di comunicazione o gestione, insegnando le regole basilari per una corretta convivenza. L’errore più comune è quello di rivolgersi ad un educatore quando sono già intervenuti problemi: sarebbe meglio infatti lavorare in prevenzione e in questa ottica molto importanti sono le puppy class (classi di socializzazione tra cuccioli) che aiutano a formare un cane adulto equilibrato.

L’istruttore

È la figura che continua il percorso dell’educatore, istruendo il cane ad attività più specifiche e insegnando comportamenti complessi. In base alla specializzazione che ha scelto, si avranno istruttori di agility, obedience, dog dance, ecc. Sulla questa figura c’è spesso confusione poiché le varie “scuole di pensiero” gli hanno dato connotazioni diverse e le sue competenze si fondono con quelle delle altre due.

L’addestratore

Sviluppa le abilità del cane per diverse attività: sportive, ma anche caccia, salvataggio, ricerca di dispersi, ecc. Nessun cane dovrebbe essere addestrato senza essere prima educato per creare un rapporto ottimale di partnership lavorativa.

Il veterinario comportamentalista

Si occupa del trattamento farmacologico e riabilitativo in caso di problemi comportamentali. Sarebbe bene che si affianchi ad un educatore o che lo sia egli stesso poiché ai farmaci va affiancato un lavoro di rieducazione.

Esistono poi figure diverse, specializzate in didattica con bambini, attività per la pet therapy o educatori specializzati in rieducazione che sono promosse dai vari enti o scuole ma è davvero difficile elencarle tutte.
Come sapere a chi rivolgersi? Per quanto riguarda l’addestratore importante è verificare l’iscrizione all’Enci (Ente Nazionale Cinofilia italiana), mentre per l’educatore si può controllare se l’ente al quale è iscritto o presso il quale ha studiato (es: Csen, Aics, Fisc, ecc.) è riconosciuto dal Coni. Purtroppo il fai-da-te è sempre più diffuso e senza una normativa chiara, bisognerà assicurarsi che chi contattiamo sia in possesso di un titolo di studio o dell’esperienza necessaria.
Infine è sempre bene ricordarsi che: il cane deve per forza lavorare con il proprietario (è finito il tempo in cui lo si lasciava all’addestratore e lo si tornava a riprendere “lavorato”), non ci si deve affidare mai a chi usa metodi coercitivi, non esistono soluzioni facili e adatte a tutti (il cane ha un suo carattere e il proprietario deve essere conscio che molto dipende dalla sua voglia di mettersi in gioco), ed il percorso educativo deve iniziare prima possibile.

Per Gea Odv – Pia Tealdi

Nella foto Tom, randagio mantenuto direttamente dall’Associazione Gea

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...