Simone Cristicchi racconta il dramma dei profughi d’Istria

"Esodo" al Baretti: il cantautore venerdì in teatro racconterà il Magazzino 18 del porto di Trieste, dove sono custodite le suppellettili abbandonate dagli esuli

Simone Cristicchi a Mondovì con un monologo sul dramma delle foibe

Porto Vecchio di Trieste è un luogo di storia e di memoria, crocevia di viaggi, esperienze, partenze, arrivi. Nell’andrivieni continuo di uomini e mezzi, talvolta, qualcosa resta, si deposita, dimenticato, negli anfratti di questo spazio, nei suoi magazzini. Proprio in queste scorie, in questi sedimenti del passato, a volerli cercare, si può talvolta rintracciare il senso di molte ferite aperte della nostra storia. Il magazzino numero 18 nello scalo marittimo triestino custodisce al suo interno le suppellettili abbandonate da tanti esuli italiani, costretti ad abbandonare i loro averi nel 1947, quando l’Italia perse le terre d’Istria. Una pagina della nostra storia “maledetta” in qualche modo per tanti anni poco nota, dal 2005 celebrata con una giornata dedicata e un programma di dibattiti e commemorazioni, ma sempre particolarmente dolorosa, anche perché spesso al centro di un dibattito politico che raggiunge toni e modi francamente desolanti. Lo sa bene Simone Cristicchi che questa storia ha provato a raccontarla, e la racconta da diversi anni in giro per l’Italia. Prima con uno spettacolo, intitolato appunto “Magazzino 18” di grande successo, trasmesso anche da Rai 1, ora con uno spettacolo più spartano che ne riprende i tratti, intitolato “Esodo” con cui l’artista romano, cantante, attore, disegnatore, sta girando i teatri italiani. Lo sa bene perché ha conosciuto la sua dose di contestazioni: a Scandicci nel 2014 fu accusato di fare “fiction storiografica” da alcuni, e lo spettacolo suscitò diverse polemiche e un vivace dibattito. L’intento di Cristicchi, tuttavia, non è mai stato fare politica, ma fare cultura e di fare memoria, pacatamente, com’è nel suo stile.

Venerdì al “Baretti ” il dramma delle foibe

Nuovo appuntamento della stagione teatrale organizzato dal Comune di Mondovì e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, “Esodo” farà tappa venerdì sera, alle 21, al teatro “Baretti” di Mondovì, a una decina di giorni dalla celebrazione del Giorno del ricordo, dedicato ai morti delle foibe. Giornata in cui in città si è tenuta una toccante cerimonia, con le testimonianze di Nella Honovic e Paolo Bonanno, entrambi fuggiti dalle terre d’Istria. In qualche modo il racconto di Cristicchi raccoglierà e proseguirà il flusso di memoria che si è aperto in città, con una contestualizzazione più ampia e le numerose testimonianze che compongono lo spettacolo. Dopo il trattato di pace del 1947, ben 300.000 persone scelsero di lasciare le loro terre, affrontando un viaggio verso l’ignoto.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...