Coronavirus: occhio alle truffe del tampone “porta a porta”

L'allarme lanciato dall'assessore alla Sanità del Piemonte. Intanto oggi, lunedì 24 febbraio, chiusi gli Uffici INPS di Mondovì

Coronavirus: occhio alle truffe del tampone

Coronavirus: occhio alle truffe del tampone "porta a porta". Purtroppo, come segnalato dall'assessore alla Sanità del Piemonte poco fa in conferenza stampa e dal questore di Torino, si sono state, infatti, segnalati casi di truffe, soprattutto agli anziani. Finti addetti della CRI o di Pubbliche assistenze avrebbero preso contatto telefonico con alcuni cittadini proponendo una sorta di servizio di tampone a domicilio per verificare un'ipotetica positività al Coronavirus, avendo così accesso in casa.

Coronavirus: occhio alle truffe del tampone "porta a porta"

L'assessore alla Sanità del Piemonte: «L'Asl non manda nessuno a casa delle persone a fare controlli o tamponi. Denunciate immediatamente». Il questore di Torino: «In caso aveste a che fare con individui di questo tipo, contattate subito le forze dell'ordine».

«A seguito di alcune segnalazioni pervenute – si legge in una nota della CRI Lombardia – informiamo la cittadinanza che non è stata emanata alcuna attività "porta a porta" per effettuare test con tampone orale per la rilevazione di contagio di Corona Virus COVID-19. Tali attività non hanno perciò nulla a che vedere con Croce Rossa e gli individui che le realizzano, benché in divisa, non appartengono alla nostra Associazione e hanno il solo scopo di introdursi in maniera illegittima nelle abitazioni, con intenti di sciacallaggio. Si raccomanda dunque, nel caso si riceva una visita, di non accogliere in casa suddetti individui e di contattare immediatamente le Forze dell’ordine».

Chiusi gli Uffici INPS a Mondovì

«Considerata la situazione di emergenza sanitaria nazionale, nella giornata odierna gli Uffici di linea saranno chiusi». Questo quanto si legge stamani - lunedì 24 febbraio – all'ingresso degll'Ufficio INPS di Mondovì, in viale Vittorio Veneto. «Per le urgenze verrà effettuato accesso contingentato in modo da consentire la presenza all'interno della sede di un numero molto limitato di persone. Si invita la popolazione ad utilizzare i canali alternativi: Contact Center (803164 da rete fissa, 06 164164 da rete mobile); sportelli (0171 318197)».

 

________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

 

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...