Piano di controllo dei cinghiali 2019: nel cuneese abbattuti 6.653 capi

+24% rispetto alla media degli anni precedenti. Si andrà avanti anche nel 2020 con abbattimenti, formazione, gabbie di cattura, “pastori elettrici”

La peste spaventa la in Granda
La peste spaventa la in Granda

La Provincia di Cuneo ha comunicato i dati relativi al Piano di controllo dei cinghiali ed i risultati della stagione venatoria 2019 appena conclusa. Sono stati abbattuti 6.653 capi (mancano i dati di un Atc), pari a + 24% circa rispetto alla media dei precedenti quattro anni, con un incremento medio di circa 1.300 esemplari. «Tenendo anche conto che il numero dei cacciatori è in costante diminuzione (oggi sono circa 4.500 e solo una parte pratica la caccia al cinghiale) si deduce il sensibile aumento della popolazione di cinghiali su tutto il territorio provinciale, nonostante il rilevante contributo offerto dal mondo venatorio. Ricordiamo che la Provincia svolge l’attività di controllo della fauna selvatica su delega regionale ed ha adottato il Piano di controllo della specie cinghiale ad aprile 2019».
Coinvolgendo le associazioni agricole, gli Atc (Ambito territoriale di caccia) e Ca (Comprensori Alpini), l’ente si è occupato della formazione del personale abilitato al controllo del cinghiale e, con il loro supporto, ha organizzato e coordinato i corsi di formazione che si sono svolti da giugno ad agosto. Soltanto nel secondo semestre 2019 sono stati formati 198 proprietari o conduttori di fondo.
La Provincia ha poi svolto circa 30 interventi mirati di controllo del cinghiale (26 cinghiali abbattuti) grazie all’intervento della sua Polizia locale faunistico ambientale, sempre allo scopo di contenere i danni agricoli soprattutto nelle aree con maggiori concentrazioni di animali, cioè nell’Albese e nell’Alta Langa. Gli addetti sono soltanto 15, oltre al comandante e che svolgono attività di vigilanza su una superficie territoriale superiore a quella della Liguria. Dai dati trasmessi risulta, invece, che i proprietari e i conduttori di fondi abilitati all’uso delle gabbie hanno catturato 32 cinghiali.

Il Piano di controllo prosegue anche nel 2020

E’ già previsto un incremento del numero di interventi di controllo della Polizia provinciale (50 interventi) tramite tiro da appostamento diurno e notturno. Potranno intervenire, con il coordinamento della Provincia, anche i proprietari o conduttori di fondi abilitati all’abbattimento del cinghiale e di nuovo nell’Albese e nell’Alta Langa dove ci sono più ungulati.
Per rendere più efficace l’attività di controllo il personale della Polizia locale faunistico ambientale è stato dotato di una termo-camera professionale per la visione notturna e di due ottiche professionali ad alta risoluzione installate sulle armi in dotazione.
La Provincia intende comprare 20 “pastori elettrici” dotati, ciascuno, di 400 metri lineari di rete. Saranno forniti in comodato d’uso gratuito annuale agli imprenditori agricoli cui siano stati periziati danni da cinghiale e che ne abbiano fatta adeguata istanza, previa verifica della realizzabilità tecnica della recinzione.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...