«Colonie di topi nelle strade di Piazza, il Comune ci dia risposte». Lettera dei residenti

topi mondovì piazza

Lo hanno chiamato Comitato spontaneo "I sopravvissuti di Piazza". Sono decine di residenti del rione storico di Mondovì, commercianti o semplici cittadini, che chiedono al Comune risposte: «Ne abbiamo abbastanza dei "vedrete" - scrivono, in una lettera ufficiale con una cinquantina di firme –, il Comune non è un'azienda privata di proprietà degli amministratori. Se proprio volete trovare una similitudine col privato, è una Spa di cui gli azionisti sono i cittadini».

La lettera è stata inviata e protocollata, così da costringere l'Amministrazione a dare risposte ufficiali. Il destinatario è il sindaco Paolo Adriano. I residenti si focalizzano su punti precisi. Chiedono risposte sulle situazioni di "ordinaria amministrazione", segnalando un fatto piuttosto spiacevole: «Le strade dovrebbero essere pulite e decorose: nei cunicoli sono presenti colonie di ratti che vanno debellate».

Abbiamo contattato una delle firmatarie al telefono: il problema, secondo loro, sarebbe connesso al fatto che il crollo del tetto dell'ex Teatro Sociale avrebbe "liberato" una grande quantità di topi che ora circolano per le strade e addirittura dentro gli androni dei palazzi. «Serve assolutamente un intervento di derattizzazione», ci dice la prima firmataria della lettera (la foto che pubblichiamo qua sopra ci è stata trasmessa dai firmatari, contestualmente all'invio della lettera).

Ma parlano anche di viabilità e sulle manifestazioni. «La segnaletica deve essere chiara - scrivono -, non ci sono indicazioni su come raggiungere piazza Maggiore. La piazza deve essere pedonalizzata quando serve, ma durante le manifestazioni i trasporti pubblici devono consentire la mobilità senza usare mezzi privati, per esempio con navette e orari estesi della funicolare». E ancora: «Le manifestazioni devono essere modernizzate e rese accattivanti. Se le risorse sono limitate, sarebbe preferibile ridurre il numero delle manifestazioni puntando sulla qualità anziché sulla quantità» anche se poi, nella stessa lettera, i firmatari propongono di «creare ex novo almeno 3 eventi di livello abbandonando le manifestazioni "minori" (non viene però specificato quali) e soprattutto «pubblicizzando» quelle di livello «sui media nazionali e internazionali, i passaggi in televisione "a posteriori" servono a poco».

Infine: «Il Museo della Stampa quando riaprirà? Il progetto Mondovì Sotterranea avrà un futuro? Quali sono i piani dell'Amministrazione per contrastare la desertificazione di Piazza? E con quali scadenze?». La lettera è già stata acquisita dal Comune.

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Aspettando la Fiera della zucca: l’anteprima, al Baladin Open Garden

Coloratissima e gustosa "anteprima" della Fiera regionale della Zucca, domenica 24 settembre, al Baladin Open Garden di Piozzo, per festeggiare l'arrivo dell'autunno. Il grande parco della birra a fianco della Fondovalle ha ospitato, come...

Inaugurata la croce per il partigiano Michelis

"Matteo Michelis è stato condotto sul ponte, gli è stato detto di andare, che era libero, poi è stato crivellato di colpi alla schiena e finito da un colpo in testa". Il presidente ANPI Mondovì,...

Sistemi di irrigazione e invasi: «Nel Cuneese investimenti per oltre 100 milioni di euro»

In un momento cruciale come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in...

Ceva, punti dai calabroni durante la “Camminata settembrina”, una persona elitrasportata dal 118

Attacco di calabroni durante la "Camminata settembrina", il tradizionale evento organizzato questa domenica mattina a Ceva. Alcuni partecipanti, attorno alle 10, sono stati punti lungo il percorso che si snoda nei boschi. C'è chi ha...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...