Appello delle Associazioni dei donatori di sangue cuneesi: «Andiamo a donare»

In questo momento di emergenza sanitaria nazionale è stata segnalata dai diversi ospedali una drastica riduzione della raccolta

In questo momento di emergenza sanitaria nazionale è stata segnalata dai diversi ospedali una drastica riduzione della raccolta, per questo tutte le associazioni che in Provincia di Cuneo si occupano di donazione di sangue intendono lanciare un appello affinché i donatori in buona salute riprendano la loro fondamentale azione salvavita a sostegno del prossimo.
Avis e Fidas provinciali, ADAS, AVAS, il gruppo donatori di sangue della Croce Rossa, SOS Sangue, GASM insieme al CSV Società Solidale, si rivolgono a tutti i loro donatori ricordando che le donazioni sono un livello essenziale di assistenza che deve essere garantito, dunque non possono e non devono fermarsi: non si deve dimenticare che ogni giorno ci sono pazienti che hanno bisogno di cure, spesso salvavita.
Allo stesso tempo le associazioni vogliono anche rassicurare i loro volontari che effettuare la propria donazione ai centri trasfusionali o nelle unità di raccolta non rappresenta alcun rischio.
In questo momento è stata segnalata una riduzione nella raccolta ma l’equilibrio, se non ci adoperiamo per invertire la rotta, potrebbe diventare precario.
Tutti i donatori in buona salute – è essenziale che non ci siano sintomi di raffreddore o febbre o post influenzali – possono donare. Si consiglia la prenotazione per evitare assembramenti negli ambulatori. Si ricorda ai volontari di portare con sé il modulo di autocertificazione per gli spostamenti (barrare la casella situazioni di necessità e specificare dono sangue) e di farsi rilasciare il certificato di avvenuta donazione.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la circolare emessa dal Ministero della salute e la circolare del Centro nazionale Sangue del 10 marzo. Entrambi i documenti sono scaricabili sul sito del CSV Società Solidale.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...