I sarti del Fossanese si uniscono e confezionano nuove mascherine

Splendida iniziativa dell'Unione Comuni del Fossanese, che promuove anche una raccolta fondi alla quale stanno aderendo in moltissimi

Per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, bellissima idea dei Comuni dell'Unione del Fossanese, che uniscono le forze e creano una "catena di solidarietà". L'iniziativa ha un doppio intento: raccogliere fondi da destinare al settore sanitario e, allo stesso tempo, iniziare a produrre "in proprio" le mascherine da destinare a medici, infermieri, volontari e a tutti coloro che ne abbiano bisogno. A coordinare le operazioni c'è il sindaco di Bene Vagienna, Claudio Ambrogio, presidente dell'Unione Comuni del Fossanese e soprattutto sarto di grandissima esperienza, che ha messo la sua professionalità e le sue conoscenze a servizio della comunità, in questo momento difficile e delicato per tutti.

Mascherine "Made in Unione del Fossanese"
«Ci siamo anche noi attivati con le sarte di Bene Vagienna e dell’Unione per realizzare le introvabili mascherine, supporto fondamentale per operatori sanitari, volontari e tutti quelli che ne hanno bisogno – spiegano il sindaco di Bene Vagienna, Claudio Ambrogio, e l'assessore Damiano Beccaria –. Il tessuto che abbiamo reperito è simile a quello utilizzato dalla Miroglio. Da oggi (martedì 17 marzo) abbiamo a disposizione il tessuto lavabile (recuperato e trasportato in laboratorio dalla Protezione Civile) quindi possiamo realizzare mascherine lavabili. Il lavoro è appena iniziato ed è ancora difficile stimare quante mascherine potremo produrre ogni giorno. Possiamo però contare sull'opera di otto sarte volontarie, alle quali se ne stanno aggiungendo altre, che operano in diversi laboratori della zona (Bene Vagienna e Salmour)». Le mascherine vengono consegnate al personale sanitario e a chi ne ha bisogno. Le farmacie proporranno, a chi si recherà presso di loro, di offrire un piccolo contributo non obbligatorio per la realizzazione. Verrà regalata una mascherina ai residenti nel territorio dell'Unione.

Raccolta fondi: «Già superate le mille donazioni, continuate così!»
I sindaci dell’Unione del Fossanese (che unisce Bene Vagienna, Genola, Trinità, Salmour e Sant'Albano) hanno pensato di aprire una raccolta fondi per poter aiutare e  sostenere i cittadini in questa emergenza. La campagna di raccolta fondi ha l’obiettivo di acquistare materiale  sanitario, dispositivi di protezione individuale e generi di prima necessità, supportare la Protezione Civile e le associazioni di volontariato nella distribuzione porta a porta di farmaci e generi alimentari, sostenere e supportare le strutture sanitarie, le case di riposo del territorio e gli operatori maggiormente impegnati nel contrastare questa epidemia, sostenere e supportare i cittadini più bisognosi e l’economia locale. «La proposta nasce dalla consapevolezza che non si è impotenti ma, anche da casa, si può fare qualcosa – spiega Damiano Beccaria –. Se fate una donazione, anche piccola, avrete la certezza che sarà investita sul nostro territorio. In poche ore sono arrivate già migliaia di donazioni, siamo molto contenti, continuate a donare!».

Le donazioni possono essere effettuate sulla piattaforma web gofundme.com, cercando la raccolta fondi intitolata "Unione del Fossanese e virus: aiutaci ad aiutarti".

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...