Renaudi non ci sta: «Troppa gente non rispetta le regole»

Il duro sfogo del sindaco di Peveragno sui social contro i furbetti dell’emergenza Coronavirus

Anche i sindaci, nel loro piccolo, si arrabbiano. Paolo Renaudi, sindaco di Peveragno, non le ha mandate a dire, ed ha pubblicato un lungo sfogo dedicato ai malcostumi di questo periodo, davvero complicato per tutti. Troppi “furbetti” che non rispettano il divieto o cercano ogni modo per aggirare le proibizioni, e qualche malcostume da estirpare. «Voglio dire basta – scrive il sindaco – basta con gente che ti chiama sul numero dedicato del Comune e ti tiene 20 minuti al telefono per trovare a tutti i costi la scusa per andare a fare la spesa in un altro paese o a trovare la zia. Gente che ... "ma io vado a correre da solo", senza rendersi conto che se ragioniamo tutti così.... Famigliole al completo che vanno a spasso senza capire che i bambini sono dei portatori di virus fenomenali. Gli anziani che ti dicono "tute bale" e non sfruttano i servizi che mettiamo a loro disposizione. I pensionati che "almeno un giro in paese lo faccio". I ragazzini giovani che partono da punti diversi e si credono furbi a ritrovarsi al campo sportivo per giocare a pallone (ma dove sono i genitori?). I tanti vecchietti che comunque vanno a passeggio. Quelli che tu passi a controllare in giro con tanto di mascherina per dare innanzitutto l'esempio e ti guardano come un pirla. Quelli che ancora oggi ti vengono a parlare a mezzo metro e non serve che arretri, tanto insistono. Quelli che metti fuori sotto il portico le autocertificazioni e chiedi che ne prendano una sola e si facciano le copie e.... "le prendo per mio figlio" e ne prendono 15, lasciando gli altri senza. Quelli che "al funerale ci devo andare comunque" oppure "vado solo in chiesa pochi minuti". Quelli che escono tre volte in un giorno a fare la spesa...».

«Siamo in emergenza, ed è solo all'inizio»

Renaudi richiama tutti a un comportamento più serio e responsabile, a prendere consapevolezza che si tratta di un’emergenza, e che, peraltro, siamo solo all’inizio di quello che potrebbe essere un problema lungo e difficile da risolvere, oltre che molto pericoloso. «Non avete ancora capito? Siamo in emergenza, e siamo solo all'inizio. L'avete vista la chiesa del bergamasco piena di bare che non hanno il tempo di seppellire? Le leggete le richieste di stare a casa di medici, infermieri, OSS che sono davanti all'evidenza della dimensione del contagio dentro e fuori gli ospedali? Sapete cosa passa nella testa di tutti quelli che hanno le imprese ferme o le devono fermare? Non avete capito che abbiamo bisogno dell'esempio e della responsabilità di tutti? Abbiamo soprattutto bisogno dell'esempio e del sostegno di ragazzi e giovani, runners, sportivi e amici dei cani, abbiamo bisogno di esempio e sostegno da quelli che per fortuna non verranno toccati se non in minima parte, ma che possono portare il virus in giro e fare danno ad altri. State a casa».

Ritrovare il senso di comunità

L'egoismo di poche persone rischiano di danneggiare tutti: questo in sintesi il messaggio del primo cittadino di Peveragno, che conclude: «Se sfruttiamo a dovere il ritardo di 20 giorni rispetto alla Lombardia, forse ci eviteremo una parte dello strazio. Forse. Ma se continuate così... l'egoismo e la furbizia di 10 vanificheranno il sacrificio di 200. Lo capite? Troppa gente per le strade, troppi furbi. Smettetela, o saranno troppi i morti fra qualche settimana. E comunque grazie, invece, a tutti quelli che hanno capito. continuate a dare l'esempio e se possibile condividete. A qualcosa servirà. Per tutti gli scettici: secondo voi perchè i Sindaci si preoccupano così tanto? Fatevela, la domanda».

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra.

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...