Controlli per la sicurezza di tutti: signora ringrazia il vigile e gli regala il pranzo

La bella storia raccontata dall’ispettore di Polizia locale, Elio Chiappa: «Mi sono commosso. Difficile combattere contro un nemico invisibile»

In prima fila nell’emergenza Coronavirus, pronti a monitorare la situazione paese per paese, 24 ore al giorno e sempre disponibili per informazioni o anche soltanto per “un po’ di sostegno” ai cittadini preoccupati, ci sono anche loro, i vigili della Polizia locale. Tra le tante notizie tristi che purtroppo ci giungono in questi giorni da ogni parte della penisola, spicca come un fiore la bella storia raccontata nei giorni scorsi da Elio Chiappa, ispettore di Polizia locale a Farigliano, sempre in prima linea quando c’è bisogno di lui. «È difficile combattere una guerra contro un nemico invisibile, inodore, incolore, ma tanto incisivo quanto aggressivo – spiega Elio –. Dal primo decreto del presidente del Consiglio, come Polizia locale abbiamo cercato di informare, istruire e far comprendere alla popolazione una situazione di emergenza sanitaria che probabilmente non ha precedenti negli ultimi 100 anni. Questa mattina (sabato 14 marzo) Farigliano è deserta. Durante i controlli incontro pochissime persone. Sono in coda di fronte agli esercizi di generi alimentari, con regolare distanza di sicurezza tra loro. I commercianti collaborano e lavorano, adottato le precauzioni di sicurezza in modo encomiabile, mantenendo un servizio prioritario ed indispensabile per la popolazione. Durante il mio servizio a piedi scambio due parole con tutti i commercianti e qualche avventore. La gente mi interroga; parecchi hanno ancora dubbi, nessuno si aspettava di vivere in questo ambiente surreale, con un “coprifuoco” così rigoroso. A mezzogiorno in piazza San Giovanni, durante le verifiche di alcuni conducenti di auto – prosegue Elio –, mi si avvicina a piedi una signora fariglianese, Irene. Ha appena terminato di fare la spesa e mi dona un pezzo di pizza e una barretta di cioccolato, dicendomi: “Non so se devi ancora mangiare, ma grazie per quello che fate”. Orgoglioso e commosso, battendomi il pugno sul petto, l’ho ringraziata di cuore. Ho voluto raccontare questo aneddoto, per essere vicino ed abbracciare virtualmente tutti i miei colleghi della Polizia locale d’Italia, tutte le Forze dell’ordine, le istituzioni e soprattutto i soccorritori sanitari, che in questo momento sono la forza e l’orgoglio italiano».

Il pezzo di pizza e la barretta di cioccolato regalati al vigile dalla signora

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...