Il “Festival tv” di Dogliani si farà a settembre: «Potremo di nuovo stare vicini»

Parla il direttore creativo della kermesse, Federica Mariani: «Attoniti dalla letalità del virus. Decisione presa nel rispetto delle tante vittime»

Il "Festival della tv e dei nuovi media di Dogliani" slitta a settembre, a causa dell'emergenza Coronavirus. Dopo l'annuncio "informale" di lunedì, tramite la pagina Facebook dell'evento, Federica Mariani, anima, ideatrice e direttore creativo della kermesse, oggi spiega così la difficile situazione in cui si sono trovati gli organizzatori.

«Era tutto pronto per la 9ª edizione del Festival, che si sarebbe dovuto svolgere dal 7 al 10 maggio a Dogliani. Come tutti, anche noi organizzatori abbiamo creduto che questo virus potesse essere sconfitto in tempi brevi e che maggio fosse abbastanza lontano. Non è così, siamo rimasti attoniti dalla potenza e dalla letalità di questa epidemia globale, che non risparmia persone e luoghi e per cui l’unico rimedio, in attesa del vaccino, è quello di costringerci all’isolamento. Il nostro Festival invece è nato con l’obiettivo opposto: unire le persone e far apprezzare dal vivo i protagonisti dei media. Nessuno schermo, nessuna barriera, fra il pubblico e i grandi artisti e giornalisti, che nel corso degli anni si sono succeduti sul palco di Dogliani. Per questa ragione e anche per rispetto delle tante vittime che ci sono state in questo periodo abbiamo deciso di posticipare il Festival all’inizio di settembre ed esattamente al 4-5-6 settembre per poter di nuovo stare vicini, l’uno accanto all’altro, per preservare la dimensione umana e sociale del nostro Festival che è sia occasione di approfondimento e riflessione sia di intrattenimento. Saranno mesi difficili, ma vogliamo sperare che il nostro pubblico, gli ospiti e i nostri sponsor abbiano voglia di ricostruire insieme a noi la normale dimensione dello stare insieme».

Il sindaco Arnulfo: «Settembre rappresenta il culmine della bellezza, per Dogliani»
Anche l’amministrazione di Dogliani, rappresentata dal Sindaco Ugo Arnulfo, ha espresso la stessa volontà: «Questo è il nostro primo Festival in veste di amministratori, e già da subito ci siamo attivati per imparare dall'esperienza di chi ci ha lavorato sin dalla nascita, cercando di contribuire con idee, soluzioni e proposte. Mai ci saremmo immaginati di dover affrontare un'emergenza globale che ha messo in stand by tutto un pianeta, non solo un borgo di Langa come il nostro. E dopo attese e confronti abbiamo pensato a settembre: un mese speciale che rappresenta il culmine della bellezza della Dogliani agricola e del vino. Ora, con tutta la cautela del caso e attenendoci giorno per giorno all'evoluzione di questa situazione che ci rende tutti uguali, ma anche tutti più collaborativi, lavoriamo per rendere l'appuntamento settembrino il simbolo della ripresa della vita sociale e dello spirito di stare insieme della nostra Dogliani. Augurandoci di poter, allora, aprire le nostre porte sul mondo».

A settembre si sarebbe dovuta svolgere anche un'edizione "distaccata" del Festival, in Puglia. Le serate erano già organizzate, ma ora ovviamente bisognerà ripensare all'evento. Lo staff sta lavorando in questi giorni, per capire se sia possibile posticipare anche gli eventi pugliesi.

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...