“Vivean due galli in armonia, quand’ecco arriva una gallina. Addio pace!”. Questa frase di La Fontaine, doveva essere una delle epigrafi apposte da Gesualdo Bufalino per introdurre i capitoli di quel piccolo, inestimabile gioiellino della letteratura italiana che è la “Diceria dell’untore”. Libro da scoprire, se non lo si conosce, scrigno di piaceri e sorprese inesauribile, se lo si è già trovato e apprezzato. Sottilmente in linea con questo clima da quarantena forzata, più ancora del troppo abusato “Peste” di Camus, Storia di un ragazzo, che all’inizio del Novecento si trova, dopo l’esperienza della guerra, confinato in sanatorio, tra malati di tubercolosi. Un curioso limbo tra vita e morte, nell’incertezza di un destino che solo il decorso della malattia può rivelare. Un mondo senza futuro, in cui il protagonista nota nel reparto femminile una ballerina dal passato misterioso. Inizia così un amore di.cile e contrastato, con i suoi antagonisti, e senza speranza. Un puro atto di ribellione, di vita nell’anticamera della morte. Un titolo perfetto per incarnare il tema di questa settimana, “amori infelici” di cui La Fontaine, con la frase citata poco fa, ha o.erto un ritratto estremamente incisivo e azzeccato. Gli amori infelici sono un campo molto usato dagli autori: non solo perché si vince facile la partita dell’identificazione, ma anche perché, in prima persona, c’è sempre qualche esperienza personale da cui partire. È un tema che tocca da vicino: gli amori di.cili ci colpiscono perché tutti ne siamo stati, prima o dopo protagonisti. Poi, perché sono i più veri, ancora di più se restano irrisolti. Il fascino di una storia d’amore non ha nulla a che vedere con il fatto che, alla fine, le due parti riescano a congiungersi. Ha qualcosa a che fare con il sogno, con la condizione umana, che coltiva ostinatamente l’illusione della felicità e la proietta nell’immagine di una persona imperfetta. Un’illusione che solo la crudeltà di un amore incompiuto può conservare intatta, preservandola dalla rude villanìa della realtà.
Decameron 51 - Giorno 4
Amori infelici
Addio mia concubina - Giovanni Rizzi
Dylan Dog è anche un fumetto d'amore - Lorenzo Barberis
Cime Tempestose, un classico senza tempo - Marika Mangini
Amore e/è tragedia - Male di miele - Viter Luna