La Pasqua inedita nelle nostre mani di credenti

L’interminabile “sabato santo” della pandemia. Sostare davanti alla Sindone. Partecipare a distanza, con lo streaming, alle celebrazioni

Siamo nel giorno unico, all’interno dell’anno liturgico, qual è appunto il sabato santo, giorno senza liturgia, con l’invito della Chiesa a sostare in attesa del grande giorno dell’Alleluja, del grido spiazzante e consolante “E’ risorto!”, della Pasqua che riempie l’animo di ciascuno e la vita della comunità con una gioia irripetibile, nonostante tutto. E questo giorno speciale, nella sapiente consapevolezza della Chiesa che coltiva la fede con segni importanti in vista della Veglia pasquale, avviene per noi in un oggi altrettanto eccezionale, qual è il tempo difficile, impegnativo, incerto del contagio per coronavirus da cui difendersi con ogni sforzo ed ogni accortezza. Potremmo dire che è un lungo “sabato santo” che dura da settimane e durerà ancora per giorni, senza molte certezze davanti.

Un tempo che porta con sé, nelle pieghe di tante difficoltà, l’attesa di una luce, di una speranza, di una rinascita. Un tempo in cui confidare nel Risorto più che mai, che guarisce le ferite, che sana le ansie, che vince le paure, che chiede un surplus di dedizione e di attenzione agli altri, ai più fragili, ai colpiti, a chi è coinvolto e soffre. Un interminabile “sabato santo” in cui non perdere la fiducia, in cui farsi forti nella fede, nella preghiera, nella carità, in cui ritrovare i passi del Signore che non ci abbandona. Un tempo in cui non lasciarsi andare anche sotto il profilo del percorso liturgico ridimensionato, decurtato, un po’ stravolto per le misure doverosamente restrittive.

Ci aiutano le tecnologie di trasmissioni varie, ma dobbiamo far tesoro delle risorse casalinghe e domestiche, in cui ritrovare la capacità di pregare in famiglia, di ascoltare la Parola di Dio, di ritagliare momenti di grazia condivisa in semplicità. Un “kairòs” direbbero gli antichi, un’occasione per vedere il popolo di Dio che “emerge” nell’emergenza e fa leva su ciò di cui dispone, nel frangente critico di oggi, cioè la fede battesimale, le pagine della Scrittura, i gesti liturgici possibili e anche creativi (attingendo a sussidi che non mancano)... Passerà questa stagione ardua ed inedita, che potrà anche farci fare preziosi importanti passi avanti, dopo aver attraversato il deserto che è tuttora duro. Buona Pasqua

La contemplazione della Sindone
Questo Sabato santo è caratterizzato da un evento straordinario qual è quello della speciale ostensione della Sindone nel duomo di Torino, per una contemplazione dell’Uomo dei dolori, alimentando la preghiera accorata in questo tempo di pandemia che umanamente inquieta. Su Rai-3 dalle 16,55 la diretta TV per questa sosta davanti al Telo ove sono impresse le sembianze evidenti di una sofferenza che impressiona. La contemplazione orante è guidata dall’arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL SUSSIDIO PER IL TRIDUO PASQUALE

LEGGI ANCHE: Settimana Santa, ecco come celebrare la Pasqua in famiglia

Le celebrazioni presiedute dal vescovo Egidio, nella Settimana santa, con diretta streaming:
In Santuario a Vicoforte, Sabato santo, Veglia pasquale nella notte santa, ore 20,30
In Santuario a Vicoforte, Domenica di Pasqua, Messa di Pasqua con benedizione papale ed indulgenza, ore 18

Le celebrazioni si possono seguire:
sul sito https://www.santuariodivicoforte.it/diretta-streaming/
sulla pagina Facebook Parrocchia-Santuario Sacro Cuore di Gesù – Mondovì Altipiano
sul nostro sito web unionemonregalese.it

____

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...