L’augurio con mano di bambino, per una Pasqua di speranza e riscatto, nonostante tutto

Alla Veglia pasquale al Santuario, a porte chiuse, il vescovo ha citato un biglietto ricevuto semplice e bello ed ha portato la forte testimonianza di due giovani preti a Cremona ed a Milano, nel cuore pesante dell’epidemia

Veglia pasquale, in Santuario a porte chiuse, presieduta dal vescovo, con la presenza di alcuni sacerdoti e del servizio essenziale per la liturgia, nonché con la trasmissione in streaming e su Fb.
Un lungo tempo di deserto! - «Con la Pasqua giunge a termine il cammino lungo e intenso della Quaresima. Esso avrebbe dovuto costituire per ogni fedele un periodo di preparazione ascetica della mente e del cuore, un tempo diverso dal consueto – ha detto mons. Egidio Miragoli nell’omelia (in versione completa su “L’Unione” di mercoledì in edicola) –: più sobrio, più sensibile ai valori della spiritualità, e capace di disporre alla celebrazione e alla comprensione della Pasqua. Ognuno di noi lo ha sperimentato: difficile vivere bene la festa della Resurrezione se alle spalle non ci sono quei quaranta giorni sottratti alla normalità, in cui almeno un poco siano morte le nostre pochezze in vista della novità grande, decisiva che la festa cristiana porta con sé. Non so se la particolarità di questa Quaresima – due volte Quaresima, a motivo della pandemia in corso e delle limitazioni di ogni tipo che ci sono state imposte – abbia facilitato od ostacolato la nostra preparazione, ovvero il nostro rapporto con Dio. Come già ho avuto modo di dire, certamente quando, all’inizio dell’anno pastorale, a settembre, proponevo la pagina del “Libro dei Numeri” che poi avrebbe fatto da sfondo alla lettera per l'inizio della Quaresima e intitolata “Camminare nel deserto dei nostri giorni”, pensavo alla stagione attuale, certamente difficile per la nostra fede e la nostra Chiesa, ma non avrei mai immaginato che quel titolo avrebbe significato anche altro. Questo altro lo conosciamo: è il deserto delle chiese, il deserto delle strade, il deserto dei rapporti interpersonali, da una parte impediti e dall’altra costretti nel perimetro stavolta angusto delle case. Il deserto di un tempo con libertà molto limitate e con prospettive future incerte, un deserto che ancora di già ci fa sentire il bisogno di un riscatto».
Due testimonianze dall’epidemia - «Ma queste rischiano di essere frasi asettiche. Provo a dirlo, in maniera più concreta, con la testimonianza di due giovani amici sacerdoti, uno di Milano e uno di Cremona. “Dopo una terribile lotta, proprio oggi, Giovedì santo, vengo dimesso dall’Ospedale. Non può essere un caso. Sono molto stanco, ma contento. Grato infinitamente a Dio che ho imparato ad amare sempre di più con tutto il mio cuore e che voglio servire per gli anni di vita che vorrà ancora donarmi. Grazie ai medici del Policlinico di Milano, ma grazie anche a tutti quelli che hanno pregato per me”. E un altro, già mio alunno: “Don Francesco ci ha lasciato a causa di questa brutta malattia. Il mio parroco è rimasto in casa 35 giorni, nei quali ho accompagnato al cimitero 73 parrocchiani. Insomma, è stata una Quaresima davvero pesante; abbiamo tanto bisogno di risorgere”. Ecco, concretamente, un saggio dell’amaro deserto che ci circonda e che stiamo attraversando».
Pasqua, vertice della storia della salvezza - «Ebbene, quale novità porta con sé la Pasqua, ogni Pasqua, e anche questa Pasqua? È la novità della salvezza, le tappe fondamentali della cui storia ci sono state riproposte dalle letture. La sintesi ci mostra Dio e l’uomo: Dio si concede a noi secondo una rivelazione graduale e progressiva, che ha momenti, stagioni, istanti di luce e anche pause, ma procede sempre con coerenza, dalla comparsa dell’uomo sulla terra, l’antico Adamo, fino alla vicenda di Gesù Cristo, il nuovo Adamo; l’uomo sta di fronte a Dio con tutte le sue vittorie e sconfitte, con i suoi momenti di pienezza e di depressione, di fedeltà e infedeltà; l’uomo risponde e partecipa al dialogo con Dio secondo i suoi limiti, che lo rendono capace di slanci generosi come di renitenze aride».
Pasqua, occasione di grazia - «La Pasqua è il punto di arrivo della storia spirituale del mondo, così come ogni Pasqua può offrire l’occasione per un bilancio della storia spirituale della nostra anima. Anche ciascuno di noi ha ricevuto graduali rivelazioni dal Signore; anche per ciascuno di noi è stata usata una pedagogia progressiva, dagli insegnamenti dell’infanzia alle prove più severe della vita, compresa quella che stiamo vivendo; Dio ha amato e istruito ognuno di noi; e ora ecco un’altra Pasqua in cui di nuovo Egli si concede, ci interpella. Come lo accogliamo? Come ci disponiamo all’incontro con Lui? Ovvio che la risposta è personale, e che non deve riguardare tanto questo momento liturgico peraltro vissuto, per tutti voi, a distanza. In gioco c’è soprattutto il nostro futuro, il come saremo da oggi in poi, perché una Pasqua che abbia senso deve rappresentare una svolta, deve dare un’impronta. Non può essere l’emozione di un momento, ma la consapevole scelta che cerca di orientare una vita spirituale, magari liberandola da indugi e tentennamenti di mesi, se non di anni».
Nel desiderio di essere nuovi - «Chissà che questo periodo così anomalo e fuori dalle nostre consuetudini non ci consenta qualche radicale conversione, una volta terminato. In fondo, usciremo davvero da un deserto, o da una tenebra: sarebbe bello che decidessimo di mutare alcuni comportamenti, quando potremo tornare sugli scenari abituali. Che, nello stacco della clausura, osservando con calma le nostre vite, ravvisassimo alcuni rami secchi da tagliare, nodi da sciogliere, inutili durezze da ammorbidire»...
Testimoni della novità pasquale - «La Pasqua non ha senso se non come momento di incontro fra Creatore e creatura redenta. Non per caso, i primi a vedere Cristo risorto non sono né Maria sua madre, né Pietro, né Giovanni, i discepoli forse più amati. La prima è la Maddalena, donna che aveva vissuto una vita di tribolazione e peccato, addirittura posseduta da sette demoni (espressione che allude alla sua vita di peccato). Eppure, è proprio lei che ha l’onore di annunciare la risurrezione. Non può essere un caso. E se anche lo fosse, noi possiamo certo leggerlo come un segno incoraggiante: la pedagogia di Dio continua anche dopo la Pasqua e non si ferma di fronte alla nostra storia di peccatori, quale che essa sia. A noi solo è chiesto, la mattina della Resurrezione, di essere lì, pronti a cercare il nostro Signore, pronti a riconoscere l’evento e a portarne la novità nella nostra vita e quindi nel mondo».
Condivisione di un augurio - In chiusura il vescovo ha voluto condividere un augurio giuntogli su un biglietto colorato, scritto da mano infantile, provenendo da una bella famiglia della nostra diocesi. «Esprime una fede forte, positiva, piena di consapevolezza, di coraggio e di speranza, nonostante una vicenda familiare che ancora segna la quotidianità: l’ho ricevuto e mi ha fatto bene. Lo condivido con voi nella certezza che possa toccarvi il cuore e regalarvi un sorriso: “I discepoli se ne stanno chiusi in casa impauriti... come noi!/... hanno visto il loro amico e Maestro morire... come noi!/... sono fermi nel buio… forse come noi!/... sono nella disperazione… quanta intorno a noi!/... vivono nella paura dell’ignoto… un po’ anche noi!/ Anche a loro, come a noi, tocca fidarsi di questa notte silenziosa, dove solo chi ama riuscirà a credere all’impossibile./ Anche noi torneremo nei posti che ci sono mancati…/ ‘io vado a prepararvi un posto’./ Con Gesù, in Gesù, per Gesù…/ torniamo a gioire delle piccole cose,/ torniamo a dire ‘Grazie!’/ riconoscendo che TUTTO È GRAZIA!”./ Buona Pasqua!».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...