“FerreroLegno” di Magliano, sostiene l’Ospedale e la Croce Rossa di Mondovì

L’azienda contribuisce al sistema di trattamento respiratorio intensivo e dona 300 mascherine FFP2

Prosegue la solidarietà della “FerreroLegno” di Magliano, preminente realtà italiana nel settore della produzione di sistemi e soluzioni di apertura per interni, che in queste settimane di emergenza ha contribuito con mezzi concreti al sostegno del proprio territorio. L’azienda ha concentrato i suoi interventi su donazioni alle organizzazioni sanitarie locali sia in termini di contributi finanziari sia in termini di dispositivi di protezione individuale. Per l’Ospedale di Mondovì, “FerreroLegno” ha contribuito attraverso un sostegno economico per il sistema di trattamento respiratorio intensivo – in uso dal 9 aprile scorso – a cui si aggiungono le 300 mascherine FFP2 donate alla Croce Rossa della stessa città. «Come famiglia e come imprenditori – dichiara Ilaria Ferrero, direttore generale di “FerreroLegno” – abbiamo cercato di fare la nostra parte per aiutare ad affrontare questa emergenza, supportando le figure che, giorno dopo giorno, stanno lavorando senza sosta per la salute della nostra comunità. Una comunità verso cui noi – oggi ancora di più – sentiamo il dovere di investire tutto il nostro impegno e dedizione per dare il nostro migliore sostegno lavorando a un futuro comune. Un futuro in cui si assisterà a un importante cambiamento di scenario che rappresenterà però una nuova opportunità per trovare, insieme, nuove modalità di gestione delle attività e dei progetti all’insegna del rilancio».
La Ferrero Legno inoltre ha stipulato una polizza assicurativa a favore dei propri dipendenti in caso di contagio da Covid-19

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...