Caracol: progetto contro l’isolamento dei disabili durante l’emergenza, finanziato da CRC

Iniziativa promossa dalla Cooperativa sociale Caracol finanziata dalla Fondazione CRC nell'ambito del Bando Emergenza, contro l'isolamento delle persone disabili

contro isolamento disabili emergenza

Caracol: progetto contro l'isolamento dei disabili durante l'emergenza,
finanziato da Fondazione CRC

"Un pizzico di... noi" è un’iniziativa promossa dalla Cooperativa sociale Caracol finanziata dalla Fondazione CRC nell'ambito del Bando 'Emergenza'. L’obiettivo prioritario è di sostenere le persone con disabilità e le loro famiglie nel contrasto alla solitudine e all'isolamento in questo momento di emergenza sanitaria dettato dal COVID-19, offrendo loro proposte per la gestione del tempo a casa e per la socializzazione a distanza attraverso bacheche virtuali e videochiamate di gruppo.
Citando l’immagine della celebre canzone del capolavoro Disney Mary Poppins “Con un poco di zucchero….” il progetto intende promuovere azioni che in semplicità e concretezza  possano offrire ‘un pizzico di’ sollievo, supporto e sostengo nell'affrontare questa situazione emergenziale aiutando a riorganizzare le giornate che han subito importanti modifiche per il rispetto delle normative in atto e che prima erano scandite da relazioni sociali, tempi ed attività ben precisi.

"Con quella mano sulla spalla, giuro, sarei stato capace di andare ovunque nel mondo, affrontare qualunque cosa"

L’attenzione e la cura alla qualità della proposta punta a far sì che questo “poco” tradotto in un “pizzico” coordinato con gli interventi di assistenza strutturali proposti dagli Enti gestori del territorio possa fare la differenza nella prevenzione dell’acutizzarsi di situazioni di fragilità già in essere e nel contrasto all'isolamento delle persone con disabilità. In questo momento di emergenza globale i territori del Monregalese e del Cebano hanno attivato una rete che, insieme alla Cooperativa Caracol, collaborerà alla realizzazione del progetto, formata da: il Consorzio per i Servizi Socio Assistenziali del Monregalese e l’Unione Montana di Ceva, le Cooperative (Interactive; Animazione Valdocco; il Melograno), le Associazioni di Volontariato Monregalesi (Dioniso, Diversamente, L’Abbraccio, Creattività, Arte libera, AIFA) e le Associazioni di Volontariato Cebane (Aquiloni, Amici della Tanaria).

Per informazioni specifiche è possibile contattare i referenti del progetto:
Marta Gregorio - psicologa. Telefono: 3386866916
Pina Gonzalez – educatrice. Telefono: 3889312505

Caracol: progetto contro l'isolamento dei disabili durante l'emergenza,
finanziato da Fondazione CRC

_____

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...

Solennità del “Corpus Domini” a Mondovì, messa all’Altipiano e processione fino al Ferrone

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore (“Corpus Domini”) vedrà le comunità parrocchiali della città di Mondovì impegnate a vivere il momento celebrativo con la processione col Santissimo Sacramento, giovedì 8 giugno,...
Regione Piemonte Aria Acqua

L’ambiente in Piemonte: diminuisce la siccità, migliora l’aria

In Piemonte si sta uscendo dall’emergenza siccità e continua a migliorare la qualità dell’aria: sono questi i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell'ambiente 2023, illustrata dal presidente della Regione Alberto Cirio, dall'assessore Matteo Marnati e dal direttore di Arpa Secondo...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...