Mons. Derio Olivero, uscito dal virus: «Ho camminato due o tre giorni con la morte»

Audiomessaggio del vescovo di Pinerolo, originario del Fossanese, che racconta i giorni pesanti della malattia da cui è guarito: «Esperienza durissima»

È stata un’esperienza davvero dura e ho camminato due o tre giorni con la morte lucidamente. Però ne sono fuori. Sono grato e felice. Piano piano, con un po’ di riabilitazione, ritorno alla vita normale”. Con queste parole, registrate in un audiomessaggio, il vescovo di Pinerolo, mons. Derio Olivero, racconta la sua esperienza di malato e guarito dal coronavirus Covid-19. Dall’ospedale di Pinerolo, dove tutt’ora è ancora ricoverato, il vescovo ha voluto far sapere che “la cosa più bella è che ho sentito un’enorme vicinanza della gente, di tutta la mia diocesi, dei miei amici di Fossano, anche quando non lo sapevo neppure perché non potevo vedere il cellulare ma l’ho sentita”. “Quando ho aperto il cellulare – prosegue nell’audio pubblicato sul sito diocesano e su quello di Vita diocesana pinerolese – sono rimasto commosso da quanta gente mi è stata vicino, mi ha ricordato, e da quanta gente ha pregato per me”. “È una cosa bellissima che mi porterò in cuore”, aggiunge mons. Olivero: “In particolare, mi ha commosso il fatto che anche la Comunità valdese, la Comunità ortodossa e la Comunità musulmana hanno pregato per me. Che bella esperienza di ecumenismo e di rapporto interreligioso!”.
Il vescovo racconta poi che “sono stato per due giorni, due giorni e mezzo lucidamente con la certezza di poter morire e mi sono reso conto che due cose contano: la fiducia in Dio e le relazioni”. “La fiducia in Dio non mi ha abbandonato, anzi grazie a quella sono stato sereno dal primo giorno fino ad oggi”. E poi “le relazioni, gli affetti. Tutto il resto crolla”, “le relazioni sono fondamentali, ti tengono su, ti fanno vivere. Io posso proprio dirlo: mi hanno fatto vivere”.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...