A Farigliano e Dogliani, suolo pubblico gratis per i dehor di bar e ristoranti

Le due Amministrazioni comunali hanno avuto la stessa idea, per sostenere la ripresa delle attività ferme da due mesi

Spazio pubblico esterno ai locali ampliato e messo a disposizione gratuitamente dal Comune, per sostenere le attività di bar, ristorante, pizzerie, vinerie, gelaterie, che in questi due mesi sono rimasti chiusi e che, anche quando sarà possibile riaprire al pubblico, incontreranno numerose difficoltà per assicurare il rispetto delle norme anticontagio. È questa l’idea dei due Comuni di Langa, Farigliano e Dogliani, che comunicano quasi in contemporanea di voler così incentivare l’utilizzo e lo sfruttamento dei dehor estivi, anche in ragione del fatto che quasi tutti i locali saranno costretti a dimezzare il posti a sedere disponibili attualmente, per assicurare le distanze di sicurezza previste tra i clienti. «Ne parliamo da una decina di giorni con gli esercenti del paese – spiega il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi –. Non faremo pagare la Tosap (imposta sull’occupazione del suolo pubblico) e in più daremo la possibilità agli esercenti di allargare i propri spazi esterni per i tavoli. Stiamo anche lavorando per trovare le adeguate coperture economiche che consentano di non far pagare la tassa rifiuti (Tari) di questi mesi alle attività che sono dovute rimanere chiuse e che quindi non hanno prodotto immondizia». Per quanto riguarda Dogliani, il a sindaco Ugo Arnulfo spiega: «Si vuole concedere a tutti gli esercizi commerciali di tipo ricettivo la disponibilità di ampliare lo spazio pubblico a disposizione dei dehor, per evitare la riduzione di afflusso dei clienti e turisti, soprattutto in previsione della stagione estiva. Si tratta ovviamente di una concessione a titolo gratuito, che facilita la possibilità di garantire, con maggiori spazi a disposizione, l’accoglienza delle persone, nel rispetto delle distanze di guardia che le condizioni di sicurezza attuali ci impongono. Uno spunto per la rinascita e la ripresa di un settore che è stato particolarmente colpito dalla congiuntura economico-sanitaria che si è venuta a delineare e con la quale, probabilmente, dovremo ancora confrontarci per molto tempo».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...