Serrande alzate e luci accese: la protesta dei commercianti di Farigliano

Ristoratori ed esercenti non ci stanno e chiedono aiuti concreti alle istituzioni. La decisione del Governo di rimandare le aperture al 1º giugno sta mettendo in ginocchio l'intero settore

Foto di Guido Galleano

I commercianti non ci stanno e organizzano una protesta silenziosa, ma allo stesso tempo rumorosissima. La sera di martedì 28 aprile, le serrande dei locali del centro di Farigliano si sono alzate, le luci all'interno sono state accese e i gestori si sono posizionati sull'uscio, mascherina in volto, a braccia conserte. Gli esercenti vogliono far sentire la loro voce contro la decisione del Governo di prolungare la chiusura di bar, pizzerie, gelaterie e ristoranti fino al 1º giugno e chiedono aiuti concreti alle istituzioni. Una situazione insostenibile per molti, specialmente nel settore della ristorazione, ma non solo, con pesanti spese da sostenere e nessun incasso, ormai da due mesi. Maurizio Quaranta, titolare e chef del ristorante “La Speranza”, intervistato dal fotografo Guido Galleano, che ha realizzato gli scatti della protesta, spiega così la protesta: «Abbiamo aderito all’iniziativa nazionale promossa dalle Associazioni di categoria, per far sentire la nostra richiesta di aiuto. Di solito quando si protesta, si abbassano le serrande. Qui è il contrario, abbiamo riaperto simbolicamente i nostri locali e ora consegniamo le chiavi al sindaco, in modo che anche lui possa farsi promotore della protesta. Teniamo ovviamente tantissimo alla salute pubblica, quindi seguiamo tutte le attuali direttive. In questo modo però noi non possiamo sopravvivere. Chiediamo regole precise e aiuti che in questo momento invece non stanno arrivando. Siamo veramente molto in difficoltà».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...