Cinque album per finire in bellezza la quarantena

photo by Pexels

La quarantena ferma tutto, ma non la musica. Anzi. L’ozio paranoico dell’isolamento impone di riscoprire vecchi album che abbiamo (colpevolmente) lasciato nel cassetto per troppo tempo. La quantità di tempo a disposizione per recuperare non ha precedenti. Se poi le canzoni si rivelano un ricettario per sconfiggere la noia e farsi forza, ora che siamo a un passo dalla “fase due”, meglio ancora. Ecco cinque album che dovrebbero risuonare fra le mura di casa fino a consumare la puntina del giradischi. Il 4 maggio è vicino, ma impararli a memoria prima di quella data non è un’impresa impossibile.

LUCIO DALLA - DALLA - 1980

Quarant’anni fa usciva questo capolavoro inaudito. Stando alle classificazioni dei critici, "Dalla" completa la trilogia aurea del grande Lucio. Quel terzetto che comprende i precedenti “Come è profondo il mare” (1977) e “Lucio Dalla” del 1979 – anno in cui è uscito pure “Banana Republic”, frutto della collaborazione memorabile con De Gregori. Benché pure il terzo atto della triade sia entrato negli “-anta”, la sua originalità e attualità commuovono e divertono ancora oggi come allora. Brani come “Balla balla ballerino”, “La sera dei miracoli” e “Futura” sono entrati a pieno diritto nell’immaginario collettivo, facendo sognare generazioni di giovani (e non).

Da ascoltare quando si ha bisogno di quella carica che fa dire “sono fortunato a esser vivo, potrebbe pure andarmi peggio”. Le parole del cantautore, che non sbavano mai in facile retorica, sapranno consolarti a dovere. “Aspettiamo che ritorni la luce | Di sentire una voce | Aspettiamo senza avere paura, domani”.

MORGAN - CANZONI DELL'APPARTAMENTO - 2003

Ascoltare l’opera prima di Morgan è un buon modo per eclissarne le fatiche recenti all’insegna delle “brutte intenzioni e la maleducazione”. Questi tentativi di sabotaggio della sua grandezza artistica ce li saremmo risparmiati volentieri. Eppure, il genio di Marco Castoldi emerge immediatamente all'ascolto del suo primo album. Arrangiamenti virtuosi e mai stucchevoli, testi profondi e mai sentimentalistici rendono le “Canzoni dell’appartamento” il mezzo ideale per “svegliarsi col piede sinistro – quello giusto” e affrontare la giornata con una buona dose di spensieratezza.

Da ascoltare quando si sente la necessità di “viaggiare”. Con l’immaginazione, ovviamente. Se vuoi che le cose ti portino altrove (semi-citazione) perché casa tua si sta facendo troppo stretta, questo album fa al caso tuo

TORTOISE - MILLIONS NOW LIVING WILL NEVER DIE - 1996

Fin dal nome, i Tortoise si rivelano l’emblema dell’isolamento forzato. Quante volte si sente in TV che questa è la volta buona per rallentare e prendersi del tempo per se stessi? Con buona pace dell’Achille di Zenone, la tartaruga è un simbolo non solo della situazione odierna, ma anche di certa musica di qualità. Il titolo del terzo lavoro del supergruppo strumentale di Chicago suona pure come un invito ai sopravvissuti a resistere ancora. Sembra volerci dire: “Non temete, milioni fra noi sono eterni e dureranno ancora a lungo”.

Da ascoltare quando ci si sente creativi. Stai dipingendo, cucinando, leggendo? Questo album è la colonna sonora ideale dei tuoi sforzi (più o meno) artistici

THE BEATLES - WHITE ALBUM - 1968

Vabbeh. Ogni commento è sprecato. È già stato blaterato di tutto su questo capolavoro. Però qualche mascalzone tende a dimenticarlo a vantaggio di “Sgt. Pepper’s” o “Abbey Road”. Traboccante di idee e di eccessi, tentacolare, pomposo il “White Album” è diventato non solo un baluardo della creatività sfrenata, ma un vero e proprio paradigma del rock. L’album nasce nel 1968 in India, quando il gruppo era in una sorta di pellegrinaggio per incontrare il Maharishi Mahesh Yogi. Nel loro “Album Bianco”, i Beatles si rivelano in tutto quello che sono. Sembra quasi di iniziarli a conoscere. Proprio mentre loro stessi stanno conoscendosi davvero.

Da ascoltare quando si ha un’ora e mezza di tempo (più un quarto d’ora per uscire dall’eventuale sindrome di Stendhal). Hai voglia di contemplare la perfezione e raggiungere il Nirvana? Metti la puntina su sto disco, su!

FATHER JOHN MISTY - GOD'S FAVOURITE CUSTOMER - 2018

Il buon (Mr.) Joshua Tillman ha sfornato questo gioiellino due anni fa. Purtroppo però la fama non ne ha mai raggiunto la qualità. L’album è fatto di ballate al piano guarnite di arrangiamenti “indieggianti” di chitarre e archi. Father John l’ha composto nella stanza di un motel dove si era ritirato per affrontare un periodo di depressione. Questioni amorose. I brani descrivono i suoi sforzi per superare i problemi psichici mediante “l’automedicazione, l’amore, la depravazione, il distacco e l’autoanalisi”.

Da ascoltare quando si ha bisogno di una seduta dallo strizzacervelli. Inizierai pure tu a canticchiare più sereno: “I’m feeling good, damn, I’m feeling so fine | I’m living on a cloud above an island in my mind | Oh, baby, don’t be alarmed, this is just my vibe | No need to walk around, no, it’s not too bad a climb".

 

La Play List della Quarantena

gli articoli di:

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...