INCHIESTA – Due mesi di virus: nel Monregalese decessi raddoppiati

Nella settimana in cui una parte di Italia si rimette in moto, abbiamo provato a ripetere l’indagine numerica fatta un mese fa. E questa volta il dato demografico – purtroppo – non lascia davvero spazio a dubbi: nel campione di Comuni che abbiamo esaminato, il confronto dei decessi fra il mese di aprile 2020 e tutti quelli precedenti è spaventoso. Il totale dei morti è più del doppio di quello degli anni precedenti. E il dato diventa quasi incredibile nei Comuni in cui si è visto il contagio esplodere nelle RSA.

I grafici che pubblichiamo in questa pagina non hanno bisogno di grosse spiegazioni. I dati vengono tutti da fonti ufficiali: ISTAT, per la maggior parte, e anagrafi comunali per alcuni dettagli (l’ISTAT ha fermato la raccolta sul 2020 al 15 aprile).

Tutti i dati sono ufficiali:
Fonti ANAGRAFI COMUNI + ISTAT
elaborazione grafici L'UNIONE MONREGALESE

Grafico 1: decessi nel monregalese (campione), il confronto fra il 2020 e gli anni precedenti - Elaborazione dei dati di 19 Comuni-Campione del Monregalese, per un territorio di circa 75 mila abitanti in tutto

Ci sono paesi in cui i decessi di aprile sono più che raddoppiati rispetto sia al 2019 che alla media dei cinque anni precedenti. Ma anche facendo il confronto sul bimestre marzo-aprile, o perfino prendendo il dato complessivo del quadrimestre, si nota che la mortalità è stata molto maggiore del solito.

Grafico 2: il confronto decessi 2019-20 sul campione di Comuni ISTAT fino al 15 aprile

Il dato di 45 Comuni - Questo grafico è stato ricavato sommando ai dati ISTAT relativi a 45 Comuni monregalesi che l’Istituto di statistica ha selezionato come campione. La raccolta dati dei decessi si ferma però al 15 aprile

L'incremento, è evidente, non vale per tutti i Comuni. Basta confrontare i paesi in cui il contagio è esploso nelle RSA con quelli “indenni”, per rendersene conto: la variazione in località come Carrù, Ceva, Peveragno, Pianfei o Trinità è minima, se non addirittura negativa. Ma se invece si prendono i numeri dei casi ormai noti di Garessio, Mondovì, Villanova, Farigliano, Vicoforte e Roccaforte, ecco che la curva schizza in alto con percentuali drammatiche.

Trovate tutti i dati in una tabella, che riassume le variazioni del mese di aprile e del bimestre marzo-aprile, sia rispetto al 2019 che rispetto alla media dei cinque anni precedenti.

Grafico 3: i decessi, Comune per Comune - confronto 2020 e gli anni precedenti
Tabella dei dati dei decessi Comune per Comune - FONTE: ANAGRAFI + ISTAT

Come abbiamo detto tante volte, questi numeri erano persone. Erano vite. Non è assolutamente nostra intenzione dimenticarci quale sia il peso reale di questo dato. Ma proprio perché è un dato reale, va registrato e riportato. Forse alla fine del 2020 si potrà capire se l’incidenza complessiva di questa malattia ha alterato la demografia di un intero anno, o solo quella di un bimestre. Ma è indubbio che, davanti a queste cifre, non è possibile restare indifferenti.

Grafico 4: la mortalità a Mondovì, confronto fra aprile 2020 e il medesimo periodo del 2019 e degli anni precedenti

Mondovì e i morti “senza tampone” - Il dato a Mondovì fa capire molto bene cosa sta davvero avvenendo. Ad aprile 2020 sono morte 65 persone: di queste, però, solo 32 sono state ufficialmente registrate come decessi con covid-19. Apparentemente, i morti “senza covid” sarebbero dunque 33... a fronte di una mortalità media di 18 unità degli anni passati. Quanti, fra i 15 decessi “in più”, avevano contratto il virus ma non hanno avuto il test-tampone? Quanti sono davvero i morti covid?

 

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...