Farigliano: coccinelle sugli alberi del centro per combattere i pidocchi

Bellissima scelta "green" dell'Amministrazione comunale, che si affida agli "insetti benefici" per contrastare l'azione dei parassiti, senza utilizzare insetticidi

Un progetto davvero "green", per un'Amministrazione comunale che guarda con fiducia al futuro nostro e soprattutto dei nostri figli. Utilizzare coccinelle per liberare le piante del centro dai pidocchi, parassiti infestanti che ogni anno, dal momento della schiusa delle uova, tormentano gli alberi. L'idea è dell'assessore Andrea Bertone, che ci tiene però a specificare come le decisioni vengano sempre prese insieme a tutto il gruppo. 200 coccinelle di una specie autoctona sono così arrivate nei giorni scorsi a Farigliano per essere subito "liberate" sugli alberi, dove hanno iniziato a fare "scorpacciata" di afidi, i piccoli dei pidocchi. «Sono ormai diversi anni che utilizzo le coccinelle come "insetti benefici" per combattere i parassiti delle piante nelle mie tartufaie, dove ovviamente non si possono utilizzare insetticidi. Il sistema funziona bene e soprattutto non inquina – racconta Andrea –. Ho parlato con la Regione, che ci ha dato l'ok, quindi abbiamo ordinato le coccinelle online, tramite il sito di un'azienda che si occupa dell'allevamento delle coccinelle. Si tratta di coccinelle autoctone, una specie caratteristica, con soli due pallini neri sulla schiena».

L'assessore Andrea Bertone e il vicesindaco Marco Giachello durante il "lancio" delle coccinelle

Le coccinelle sono state liberate, a gruppi di tre per ogni pianta, sui tigli, la castagne d'india, i "puciu" e gli arbusti di rose del centro paese. Un'iniziativa completamente naturale, ecologica e rispettosa dell'ambiente, che consente di mantenere "in forma" le piante senza utilizzare prodotti chimici: «Una coccinella può mangiare fino a 30 afidi al giorno – conclude Andrea –, quindi gli effetti della presenza di questi insetti saranno presto evidenti. Sarebbe ottimale utilizzare questa tecnica anche come prevenzione, quindi liberare coccinelle ogni anno, alla schiusa delle uova di pidocchi».

 

 

 

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Al “Grandis” di Cuneo una borsa di studio nel ricordo della giovane Erica Renaudo

A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa della giovane santalbanese Erica Renaudo, deceduta tragicamente l’11 luglio 2021 in seguito ad un grave incidente stradale a Montanera, la famiglia ha deciso di...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...