Trinità: rifiuti di ogni genere abbandonati a bordo strada

Intervento del cantoniere comunale dall’incrocio di via Molini. Il sindaco: «Non ci sono scusanti per azioni vergognose come questa»

Il camioncino del Comune, carico dei sacchi di immondizia raccolti dal cantoniere

Amara sorpresa, per il sindaco e la comunità di Trinità. Dopo una segnalazione giunta al primo cittadino Ernesta Zucco nella giornata di ieri (14 maggio), oggi (15 maggio) all’incrocio di via Molini, il cantoniere comunale ha rinvenuto una grande quantità di sacchi di spazzatura, abbandonati a bordo strada. «Dalla foto si può capire bene l'inciviltà di alcuni, a scapito dei tanti che invece si occupano con coscienza della raccolta differenziata – commenta il sindaco –. Non è la prima volta che mi rivolgo a questi, che chiamare cittadini mi sembra esagerato, i quali deturpano l'ambiente e fanno vergognare gli altri cittadini, rendendo la tassa rifiuti sempre più esosa per tutti. Non riesco a capire come si possa solamente pensare di abbandonare i rifiuti lungo le strade, quando abbiamo la raccolta “porta a porta” dell'umido due volte la settimana, del secco tutti i giovedì e di plastica e carta alternati il lunedì. In questo periodo di emergenza l'area ecologica è chiusa ai privati cittadini (presto riaprirà anche per loro), ma in tempi normali è aperta lunedì, mercoledì, venerdì e sabato e tutti i cittadini possono conferire tutto ciò che non serve. Esiste inoltre un numero verde per il ritiro a domicilio degli ingombranti. Insomma, non ci sono scusanti per azioni vergognose come questa. Stiamo tagliando l’erba sul ciglio delle strade – aggiunge il sindaco – e sui bordi troviamo davvero di tutto: bottiglie di plastica, lattine, borse di immondizia, addirittura televisori! Spero vivamente che gli autori di questi gesti comincino a far funzionare la materia grigia di cui tutti siamo dotati».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...