Oggi alle 19 i “Dialoghi Eula Extra” online con Padoan

Il collegamento alle 18 sulle pagine social del Comune di Villanova Mondovì. L'intervista sarà condotta dal villanovese Luca Regis

Stasera appuntamento con la versione high tech dei “Dialoghi Eula”, al debutto in questa nuova versione “telematica” che avrà comunque il suo nucleo all’interno della chiesa di Santa Caterina. La chiesa, grazie all’accordo recentemente stretto con l’operatore Tiscali, sarà “iperconnessa” e sarà la sede della regia tecnica dell’evento, da dove saranno trasmesse le immagini. Il protagonista dell'incontro sarà l'ex ministro dell'economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, che interverrà in collegamento streaming con la chiesa di Santa Caterina. Il Comune di Villanova M.vì, organizzatore della rassegna, ha svelato l’identità dell’intervistatore che stimolerà la conversazione con l’ex ministro Pier Carlo Padoan con domande e spunti. Si tratta di un nome di alto profilo e... a chilometri zero. Sarà infatti il professore monregalese Luca Regis, residente a Villanova, a dialogare con l’ex ministro. Regis è un nome di alto profilo, nonostante la giovane età ha già ricoperto incarichi di grande prestigio: è professore associato presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino. Attualmente Luca Regis è direttore esecutivo del Long-Term Investors, think thank del Collegio Carlo Alberto che si occupa di promuovere gli investimenti a lungo termine nell’economia reale, fornendo dati e studi per alimentare il dialogo tra investitori e policy maker. Il direttore scientifico della rassegna, Fulvio Bersanetti, commenta: «Ci fa piacere confermare anche per il primo appuntamento del nuovo format quello che è ormai diventato un marchio di fabbrica dei Dialoghi. La presenza del prof. Regis, villanovese d’adozione, è il segno di una manifestazione che continua a guardare lontano senza mai perdere contatto con le proprie radici». Il collegamento ‘live’ è in programma alle ore 19 di lunedì 15 giugno 2020. La diretta sarà disponibile sulle pagine Facebook del Comune. Sempre attraverso i canali social sarà possibile interagire in tempo reale con Padoan e Regis: gli ospiti risponderanno ad alcune delle domande poste dal pubblico in collegamento.«Il nuovo corso dei 'Dialoghi Eula' dimostra, ancora una volta, di essere sempre 'sul pezzo' - afferma Michele Pianetta, vicesindaco di Villanova Mondovì e, nel 2014, ideatore del festival della buona politica con Fulvio Bersanetti - visto che l'on. Padoan racconterà, in diretta, l'evoluzione del DL Rilancio. Viviamo giorni di grandi incertezze e profondi stravolgimenti sociali, caratterizzati da repentini cambi di direzione e diverse 'visioni'. Sono stati mesi difficili, durante i quali abbiamo nuovamente visto il confronto tra tecnici e politici. Il parere autorevole di Padoan, figura che ben riassume entrambe le categorie, ci potrà fornire importanti spunti per comprendere meglio ciò che ci attende nell'immediato futuro».

 

Pier Carlo Padoan è stato ministro dell’Economia e delle Finanze dal 24 febbraio 2014 al 1º giugno 2018. Laureato in Economia all’università La Sapienza di Roma, ha ricoperto varie posizioni accademiche presso università italiane ed estere, tra cui il Collegio di Europa (Bruges e Varsavia), l’università Libre de Bruxelles, l’università di Urbino, l’università de La Plata e l’università di Tokyo. Dal 2001 al 2005 Padoan è stato direttore esecutivo italiano al Fondo Monetario Internazionale, anche per conto di Grecia, Portogallo, San Marino, Albania e Timor Est. Durante il mandato al FMI è stato incaricato anche del coordinamento dell'Unione Europea. Già direttore della Fondazione Italianieuropei, il 1° giugno 2007 è diventato vice segretario generale dell'OCSE. Il 1° dicembre 2009 è stato nominato anche capo economista, mantenendo il ruolo di vice segretario generale. Oltre a dirigere il Dipartimento di Economia, Padoan è stato Finance Deputy del G20 per l'OCSE e capo della Strategic Response, Green Growth Strategy e della Innovation Strategy. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati per il Partito Democratico.

Luca Regis

Luca Regis è professore associato presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università degli Studi di Torino dove è titolare dei corsi accademici in Additional IT Training (Quantitative Finance and Insurance), Matematica Finanziaria e Attuariale (Corso di Laurea in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione) e Quantitative Risk Management (Quantitative Finance and Insurance). Dopo aver conseguito la laurea in Scienza delle Finanze (Università di Torino, 2006) ha ricoperto il ruolo di Visiting Scholar presso l'Università di Parigi 6 e l'Ecole Polytechnique (2008/2009) completando il Dottorato di ricerca in Economia (Università di Torino) nel 2011 con la tesi 'Tre saggi di finanza e scienze attuariali'. Attualmente Luca Regis è direttore esecutivo del Long-Term Investors, think thank del Collegio Carlo Alberto che si occupa di promuovere gli investimenti a lungo termine nell'economia reale, fornendo dati e studi per alimentare il dialogo tra investitori e policy maker.

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...