“In volo tra le rocce”: si lancia con il parapendio dal belvedere dei Perticali

L'impresa del niellese Aldo Rozzo tra i calanchi di Clavesana è stata immortalata anche dagli "instagrammers", gli specialisti di Instagram che domenica hanno compiuto un'escursione sul Tanaro

Foto di Adriana Oberto

Domenica 12 luglio gli “instagrammer” della seguitissima pagina “ig.cuneo” hanno partecipato ad un “instameet”, un’escursione nella “gola” dei calanchi di Clavesana, a picco sul Tanaro, accompagnati da Anna Bracco e da Alessandra Botto, dell'Associazione di valorizzazione "I Calanchi di Clavesana". I professionisti dei social, si sono poi spostati sul belvedere dei Perticali, nella Langa clavesanaese, dove hanno potuto scattare una serie di foto mozzafiato, immortalando anche lo spettacolare “volo tra le rocce” del parapendio di Aldo Rozzo, specialista di Niella Tanaro, che si è lanciato dalla grande terrazza naturale, raggiungendo poi il fondovalle.

Ultimi giorni per il contest fotografico: premiazione il 1º agosto in collina
La gita fuori porta degli “instagrammers” è arrivata pochi giorni prima della chiusura del 4º concorso di fotografia “Obiettivo Calanchi”, contest nel quale appunto il “tema” principale è costituito dai caratteristici calanchi. L’Associazione “Calanchi di Clavesana”, promotrice dell’iniziativa, ricorda che il termine ultimo per inviare le fotografie è fissato per il prossimo 20 luglio, annunciando: «Stiamo lavorando ad una serata speciale, per la premiazione dei vincitori, sabato 1º agosto al tramonto, sulle colline di Clavesana. A breve renderemo noto il programma completo di tutta la serata». Secondo il regolamento reperibile sul sito web dell’Associazione o sulla pagina Facebook dedicata, i partecipanti possono inviare un massimo di tre foto a testa, sia a colori che in bianco e nero. Gli scatti devono essere ambientati appunto tra i calanchi di Clavesana, Farigliano e Bastia. Sono ammesse anche fotografie di repertorio, che non abbiano però mai partecipato alle passate edizioni. Vengono accettate immagini realizzate con fotocamera a risoluzione non inferiore ai 6 mega pixel (3000 x 2000 pixel per lato). Nel caso di un ritratto, è necessario far pervenire all’Associazione una delibera firmata dal soggetto ripreso. Le foto verranno poi selezionate da una speciale giuria di esperti, capitanata da Giovanni Gastel, fotografo di fama internazionale e presidente dell’Associazione fotografi italiani professionisti. Per ogni tema verranno selezionati tre vincitori, che riceveranno in premio i vini di “Produttori in Clavesana”. Il concorso si sviluppa su due temi fotografici: “incontri” e “calanchi reinventati”. Per “incontri” si chiede di raccontare la propria esperienza in relazione ai calanchi, immortalando appunto gli incontri sull’itinerario percorso.

_________________________

Il Monregalese è un meraviglioso scrigno di tesori
scoprilo su VIAGGIO NEL MONTE REGALE
il sito internet del territorio con informazioni, notizie, itinerari, curiosità
per orientarsi tra arte, cultura, enogastronomia, outdoor

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...